Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroSpettacoloConcerti › Notturni contemporanei ad Alghero
S.A. 3 luglio 2023
Notturni contemporanei ad Alghero
Lunedì 3 luglio il primo dei quattro concerti al chiostro di San Francesco: Tutti gli artisti in calendario


ALGHERO - Da Sassari ad Alghero per continuare ad ascoltare la grande musica classica e le nuove composizioni originali. Sbarca nella città catalana lunedì 3 luglio alle 21 la rassegna “Notturni contemporanei”, curata dai Conservatori di Sassari e Cagliari e che ai capolavori classici accosta brani in prima esecuzione scritti dagli allievi degli stessi istituti.

Dopo i quattro appuntamenti in sala Sassu il ciclo dei concerti si sposta al chiostro della chiesa di San Francesco ad Alghero, con eventi previsti il 3, 10, 18 e 29 luglio in collaborazione con l’Associazione culturale “Arte in musica”. Il prossimo concerto di lunedì 3 ospiterà il duo formato da Alessia Sassu (violoncello) e Fabio Arru (pianoforte), allievi del Conservatorio “Canepa”, che eseguiranno la Sonata in sol minore op. 19 di Sergej Rachmaninov e il brano “Canto dei mari freddi”, del loro collega di Sassari Marco Lizzeri.

In seguito, il pianista Riccardo Rosas, studente del Conservatorio cagliaritano, proporrà la Sonata op. 90 di Ludwig van Beethoven, l’Intermezzo n°1 dai Klavierstücke op. 119 e l’Intermezzo n°4 e il Capriccio n°7 dall’op. 116 di Johannes Brahms, prima dei brani contemporanei “Principio” di Alessio Meloni e “Fantasia n°1” di Diego Masala. Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Da quest’anno la rassegna “Notturni contemporanei” coinvolge oltre a Sassari e Cagliari anche Nuoro, con la collaborazione della Scuola civica di musica “Antonietta Chironi” e, appunto, Alghero. Il concerto di lunedì 3 sarà proposto il giorno successivo a Cagliari e il 5 luglio a Nuoro.

Nella foto: Riccardo Rosas
Commenti
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)