Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSpettacoloConcerti › Nuovo Duo in concerto in Sala Sassu
S.A. 22 maggio 2023
Nuovo Duo in concerto in Sala Sassu
Appuntamento questa sera, lunedì 22 maggio alle 20,30 a Sassari, per "I concerti di primavera". La serata musicale avrà come protagonista il duo di affermati nomi del concertismo formato da Vito Paternoster (violoncello) e Pierluigi Camicia (pianoforte)


SASSARI - Nuovo appuntamento in Sala Sassu della ventunesima edizione de "I concerti di primavera” evento di grande richiamo in città organizzato dall’Associazione Ellipsis in collaborazione col Conservatorio Canepa e col patrocinio e il sostegno del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna. Dopo l’ottimo consenso di pubblico degli appuntamenti in cartellone nei due mesi appena trascorsi lunedì 22 maggio alle 20,30 in Sala Sassu verrà presentato un atteso concerto. La serata musicale avrà come protagonista il duo di affermati nomi del concertismo formato da Vito Paternoster (violoncello) e Pierluigi Camicia (pianoforte).

Paternoster ancora ventenne vinse il concorso per primo violoncello presso l’Orchestra della Rai di Roma ed entrò a far parte del prestigioso complesso “I Musici” con il quale ancora oggi si esibisce come solista nei più importanti teatri del mondo. Vienna, Londra, Parigi, New York, Tokyo, Praga, sono alcune delle città che lo apprezzano per la sua naturale musicalità e per il suo rigore stilistico. Artisti celebri lo scelgono come partner in molte incisioni e concerti: tra i suoi dischi più di successo è quello in quartetto con Heinz Holliger tuttora nel catalogo “Denon”.

Pierluigi Camicia suona regolarmente in Europa, Stati Uniti e Cina, dove è sovente invitato anche a tenere anche Masterclasses per Università e Conservatori. Inizia la sua carriera concertistica sulla scia di premi conseguiti in Concorsi Nazionali (Treviso) e Internazionali di grande prestigio, (Busoni, Ciani, Chopin) e con l’ammirazione e la stima di artisti quali Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini. Particolare attenzione rivolge a repertori inusuali, in collaborazione anche con solisti e direttori di fama (Ferro, Friedman, Haronovitch, Biscardi, Gusella, Marvulli) e con orchestre europee e americane. I due affermati nomi del concertismo proporranno un programma di grande fascino che comprende, oltre a brani composti o trascritti da Paternoster, di Felix Mendelssohn “Romanza senza parole” op. 109, di Ludwig Van Beethoven Sonata op. 69 in La Maggiore di Richard Wagner “Oh tu bell’astro” (aria dal “Tannhäuser”), di Giuseppe Verdi “Cinque arie da camera”.
Commenti
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)