Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresSpettacoloConcerti › Al via Musicando per la città a Porto Torres
S.A. 21 aprile 2023
Al via Musicando per la città a Porto Torres
La manifestazione, che si svolge a Porto Torres da sabato 22 aprile a mercoledì 21 giugno, prevede in calendario otto concerti. Appuntamento inaugurale con Tony Chessa al flauto, Michele Garofalo al corno e Matteo Taras al pianoforte


PORTO TORRES - Con un programma di otto appuntamenti da aprile a giugno prende il via l’edizione 2023 di “Musicando per la città”, la rassegna di musica classica, jazz e leggera, organizzata dall’Associazione Musicando Insieme a cura del direttore artistico Donatella Parodi e in collaborazione con la Scuola Civica di Musica "F. De Andrè". Da sabato 22 aprile fino al 21 giugno il suono entrerà nelle location più suggestive della città di Porto Torres, otto concerti per una “escursione” unica che parte dalla Scuola civica di musica e arriva nell’antica chiesetta di San Gavino a Mare (Balai Vicino) fino a raggiungere la millenaria Basilica di San Gavino e il Teatro comunale “Andrea Parodi”, che ospiterà il concerto finale della Festa della Musica.

La manifestazione amplifica di anno in anno il successo che vede un pubblico sempre più raffinato e attento verso un festival che offre concerti solistici e di musica da camera, le note del jazz e della musica contemporanea, ma anche la scoperta di un territorio e la sua bellezza. Un evento che diventa un attivatore culturale e di valorizzazione dei luoghi e dei monumenti della città. Una musica con vista delle splendide località di Porto Torres che avrà come protagonisti i migliori artisti di livello nazionale internazionale fra cui il noto musicista marchigiano Daniele Di Bonaventura.

La rassegna si apre sabato 22 alle 20 presso la scuola civica di musica “De Andrè”, con il concerto inaugurale del trio musicale formato da Tony Chessa al flauto, Michele Garofalo al corno e Matteo Taras al pianoforte. Il secondo appuntamento è previsto sabato 29 aprile, sempre alle 20, presso la splendida chiesetta di Balai Vicino che ospiterà il duo composto dalla voce solista Denise Gueye, accompagnata dalla chitarra di Marco Carta, per un omaggio a Federico Garcia Lorca. Sabato 6 maggio, alla stessa ora, sarà la volta dei pianisti Ognyan Yanchev e Alexandra Simeonova che si esibiranno alla scuola civica di via Pacinotti. Nella meravigliosa cornice della millenaria basilica di San Gavino, sabato 13 maggio alle 20.30, suonerà il quintetto “sale” con Antonella Carta Mantiglia al flauto, Luigi Mulas oboe, Diego Salis Clarinetto, Eliana Larotonda corno, Costantino Dettori fagotto e Giovanna Leoni voce recitante.

Sabato 20 maggio alle 20.30 sul palcoscenico della scuola di musica saliranno i pianisti Virginia Bini e Giulia Mundula. La chiesa romanica di San Gavino aprirà le porte al musicista Stefano Mancuso per un concerto di pianoforte, in programma sabato 3 giugno alla stessa ora. Venerdì 16 nella basilica riecheggeranno le note del magico bandoneòn di Daniele Di Bonaventura protagonista di un concerto “L’Armonium dei poveri” , considerato tra gli eventi più attesi e prestigiosi della stagione concertistica. La manifestazione Musicando per la città si concluderà mercoledì 21 giugno alle 20.30 presso il Teatro comunale Parodi in occasione della Festa della Musica alla presenza di docenti, allievi e amici della scuola civica di musica.

Nella foto: il flautista Tony Chessa
Commenti
10:00
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
21:21
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)