Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSaluteSanità › Disturbi Alimentazione: oltre 100 casi in cura
S.A. 16 marzo 2023
Disturbi Alimentazione: oltre 100 casi in cura
La Asl di Sassari segue un centinaio di pazienti, prevalentemente di sesso femminile (il 10% di sesso maschile), con un età che va dai 12 anni ai 52, il percorso di cura può durare sino a cinque anni.


Il più piccolo ha dodici anni e il più grande
52, a volte mangiano in maniera incontrollata oppure rifiutano il cibo,
arrivano a chiedere aiuto dopo anni di sofferenza e il loro percorso
dura anni, anche cinque. Sono oltre un centinaio i pazienti seguiti dal
Servizio dei disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (Dan) della
Asl di Sassari, a loro e’ dedicato un team multidisciplinare che
accompagna la persona in un percorso che si pone l’obiettivo di uscire
della malattia. Ieri, nella giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, decine di persone si sono avvicinate negli ambulatori al primo piano del Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Sassari, di via Amendola, alcuni per curiosità, altri per prendere informazioni per amici, figli, parenti.

Soffrire di un disturbo dell’alimentazione sconvolge la vita di una
persona, ne limita le capacità relazionali, lavorative e sociali
Intercettare i segnali di un problema alimentare e’ complicato, inoltre,
i fattori socio culturale relativi all’ideale di magrezza possono
rinforzare il problema. I comportamenti tipici di un disturbo dell’alimentazione sono: la diminuzione dell’introito di cibo, il digiuno, le crisi bulimiche (ingerire una notevole quantità di cibo in un breve lasso di tempo), il vomito per controllare il peso, l’uso di lassativi o diuretici allo scopo di controllare il peso, un’intensa attività fisica. Il team multidisciplinare della Asl di Sassari e’ a disposizione di tutta la popolazione, per eseguire valutazione, diagnosi e trattamento.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, in particolare
l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione
incontrollata (Binge Eating Disorder), sono un problema di sanità
pubblica di crescente importanza e oggetto di attenzione sanitaria e
sociale sul piano scientifico e mediatico per la loro diffusione, per
l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione
e per l’eziologia multifattoriale complessa.

Di recente, studi epidemiologici internazionali hanno
rilevato un aumento dell’incidenza di disturbi alimentari nel genere
femminile di età compresa tra i 12 e 25 anni. In Occidente, Italia
inclusa, si stima una prevalenza dell’anoressia dello 0,2-0,8% e della
bulimia di circa il 3% della popolazione, con un’incidenza
dell’anoressia di 4-8 nuovi casi per anno su 100.000 individui e di 9-12
per la bulimia, con un’età di esordio tra i 10 e i 30 anni, e un’età
media di insorgenza di 17 anni. La Asl di Sassari segue un centinaio di pazienti, prevalentemente di sesso femminile (il 10% di sesso maschile), con un età che va dai 12 anni ai 52, il percorso di cura può durare sino a cinque anni.

Per accedere al servizio dei Disturbi dell’alimentazione e della
nutrizione (incardinato nel Dipartimento di salute Mentale e delle
dipendenze ) è sufficiente inviare una mail all’indirizzo
dan.dsmd@aslsassari.it oppure comporre lo 079 / 2062205, o presentarsi
nella sede in via Amendola, n. 55, primo piano. Per sensibilizzare la popolazione e accendere i riflettori su questa patologia, la Asl n.1, in collaborazione con la Provincia di Sassari, ha voluto lanciare un messaggio illuminando di Lilla la facciata del Palazzo di Piazza Italia.
Commenti
21:39
A sostenerlo è il consigliere regionale Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione alla Presidente della Regione e all’Assessore alla Sanità per chiedere il rinnovo del sistema di brachiterapia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, hub oncologico di II livello e punto di riferimento per l’intero Nord Sardegna
15:53
La nota della Direzione strategica di Aou Sassari dopo la denuncia del sindacato UIL FPL: un ventilatore avanzato arriva ad Alghero, mentre quello più compatto è destinato al Day surgery di Sassari. Scelte gestionali mirate a garantire continuità e qualità delle cure
13:32
Lo dichiara Michele Pais, consigliere comunale della Lega, che interviene dopo la denuncia della UIL FPL a firma di Oscar Campus, sul trasferimento a Sassari di dispositivi sanitari di ultima generazione, sostituiti al Marino con apparecchi tecnologicamente superati
15:42
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test
1/10/2025
L’intesa introduce strumenti innovativi come le Aggregazioni funzionali territoriali per ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, nuove indennità per i professionisti che operano nelle aree disagiate, un potenziamento delle cure domiciliari in linea con gli obiettivi del PNRR, la presenza dei medici nelle Case e negli ospedali di comunità e un maggiore sostegno economico
1/10/2025
A lanciare il nuovo allarme sulla sanità algherese è Oscar Campus, segretario aziendale UIL FPL che fa emergere alcune criticità sull´ospedale Marino, in particolare nell´utilizzo di alcune strumentazioni di ultima generazione che verrebbero sostituite da modelli più vecchi
1/10/2025
Comprendere il disagio adolescenziale: evento formativo promosso dall´Asl 1 con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione “Minotauro” e docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)