Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariAmbienteOpere › Nuova rotatoria a Sennori: lavori entro il 2022
S.A. 30 settembre 2022
Nuova rotatoria a Sennori: lavori entro il 2022
L’appalto è stato aggiudicato alla ditta Sogena che dovrebbe terminare i lavori entro la fine dell’anno


SENNORI - Proseguono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria nell’incrocio tra la strada statale 200 e la circonvallazione, all’ingresso di Sennori. L’esecuzione dell’opera, iniziata nel luglio scorso, è stata possibile attraverso una forma di cofinanziamento, di importo complessivo pari a 300.000 euro, di cui una quota pari a 250.000 a carico dell’amministrazione provinciale di Sassari e la residua parte, pari a 50.000 euro, a carico dell’amministrazione comunale di Sennori. L’appalto è stato aggiudicato alla ditta Sogena che dovrebbe terminare i lavori entro la fine dell’anno.

«La nuova rotatoria eliminerà l’incrocio a raso rendendo quel tratto di strada molto più sicuro e riqualificherà in modo significativo l’ingresso del paese, contribuendo con i tanti altri progetti avviati dall’amministrazione a rinnovare e migliorare l’aspetto e la fruibilità del centro abitato», sottolinea l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Roberto Desini.

La progettazione e la realizzazione della nuova rotatoria ha avuto un lungo iter burocratico a causa delle complessità tecnica e amministrativa dell’opera. I tratti stradali interessati dagli interventi sono infatti di pertinenza dell’Anas per quanto concerne la strada statale e del Comune di Sennori per quanto riguarda la circonvallazione. Per questi motivi il progetto esecutivo è stato redatto con il contributo di un tavolo tecnico con la Provincia di Sassari (con cui è stato stipulato un apposito Accordo di programma), l’Anas e la Polizia locale di Sennori.
Commenti
10:17
La giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia ha approvato l’atto di indirizzo promosso dal settore Politiche della casa e proposto dall’assessora competente, Patrizia Mercuri, nell’ambito del progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’edificio attraverso i finanziamenti ottenuti dal Pnrr per la realizzazione del Pinqua, il Programma innovativo per la qualità dell’abitare
11/9/2025
Nei prossimi giorni via ai lavori di risanamento e restauro conservativo della chiesa del Carmine, finanziati con 600 mila euro del Pnrr



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)