Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaOpere › Riapre l´Ecocentro di Galboneddu
S.A. 1 settembre 2022
Riapre l´Ecocentro di Galboneddu
Nei prossimi giorni verrà comunicata dagli uffici la data e gli orari di riapertura dell’impianto nella periferia di Alghero


ALGHERO - Conclusi i lavori presso di manutenzioni straordinarie obbligatorie non più procrastinabili dell'Ecocentro di Galboneddu. Nella struttura si son infatti dovuti adeguare gli impianti di gestione delle acque di prima pioggia al fine di garantirne il corretto smaltimento e lavaggio mezzi con l’immissione nella pubblica fognatura tra le 48 e le 72 ore successive al termine delle precipitazioni, in conformità alle prescrizioni normative vigenti.

E' stato demolito l’impianto esistente e aperto lo scavo per ospitare il nuovo impianto di prima pioggia in accumulo composto da scolmatore, accumulo, filtrazione e pozzetto fiscale (acque prima pioggia e seconda pioggia). Per entrambi gli scarichi è stato installato un sifonaggio ispezionabile. Realizzata, inoltre, la nuova linea di scarico delle seconde piogge nelle acque bianche. Gli impianti son stati allacciati alle linee elettriche per il corretto funzionamento.

«Ci scusiamo per il disagio di questi mesi, ma queste manutenzioni necessarie e non più rinviabili ci hanno indotto ad intervenire drasticamente per ripristinare le condizioni di funzionalità dell'Ecocentro, dando priorità, sopra ogni cosa, alla salute e scurezza dei lavoratori e al rispetto delle norme di tutela ambientale. Ringrazio anche la ditta che in questi mesi ha saputo gestire il momento straordinario mantenendo aperto l'Ecocentro di Ungias per 12 ore continuative al giorno», dichiara l'assessore all’ambiente Andrea Montis. Nei prossimi giorni verrà comunicata dagli uffici la data e gli orari di riapertura dell’impianto.
Commenti
10:17
La giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia ha approvato l’atto di indirizzo promosso dal settore Politiche della casa e proposto dall’assessora competente, Patrizia Mercuri, nell’ambito del progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’edificio attraverso i finanziamenti ottenuti dal Pnrr per la realizzazione del Pinqua, il Programma innovativo per la qualità dell’abitare
11/9/2025
Nei prossimi giorni via ai lavori di risanamento e restauro conservativo della chiesa del Carmine, finanziati con 600 mila euro del Pnrr



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)