Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresSpettacoloConcerti › Voci d’Europa, sipario sulle musiche polifoniche
Cor 30 agosto 2022
Voci d’Europa, sipario sulle musiche polifoniche
Prende il via giovedì 1 settembre la trentanovesima edizione del Festival internazionale di Musiche Polifoniche Voci d’Europa. L’evento è organizzato dal Coro Polifonico Turritano con la Direzione artistica del Maestro Laura Lambroni


PORTO TORRES - Il sipario si alzerà alle 21.00 nel borgo medievale di Monteleone Rocca Doria. Toccherà al Coro Polifonico Turritano diretto dal Maestro Laura Lambroni aprire ufficialmente la trentanovesima edizione nella chiesa di Santo Stefano, piccolo gioiello di età tardo-romanica situato nel cuore del paese. Fondato dal Maestro Antonio Sanna, il coro ha diffuso nel territorio la passione per la musica corale. Ha al suo attivo un’intensa attività artistica, con un repertorio che spazia dal canto gregoriano alla coralità contemporanea, fino alla musica di ispirazione popolare sarda. Ha in bacheca cinquanta premi, tra i quali nove primi posti. Subito dopo si esibirà il trio vocale UNIO, proveniente dalla Francia, una formazione tutta al femminile specializzata nell’esecuzione di canzoni popolari dal mondo.

Il gruppo è composto da Armande Ferry-Wilczek, Elise Kusmeruck e Juliette Rillard, che con il nome (unio in latino significa “unione”) hanno voluto sottolineare il loro modo di essere e proporsi al pubblico come “tre nude voci che si fondono in un unico canto, tre identità sonore che uniscono le proprie differenze per comporre insieme un altro suono”. Venerdì 2 settembre si entra nel vivo con ben tre appuntamenti distribuiti nell’arco di tutta la giornata. La mattina, durante la prima corsa del traghetto Sara D. della compagnia Delcomar, il Coro Polifonico Turritano intratterrà i passeggeri in navigazione da Porto Torres verso l’isola Parco nazionale dell’Asinara. Nel pomeriggio, alle 18.00, sarà il Parco Comunale Littu di Santa Maria Coghinas ad ospitare una tappa del Festival.

Nel polmone verde incastonato tra il fiume Coghinas, il Monte Ruju e la torre dei Doria risuoneranno le voci dell’ensemble femminile del Coro Polifonico Turritano e del trio vocale UNIO. Il benvenuto in apertura sarà a cura dell’ensemble di casa, il Coro Coxinas. La sera, alle 21.00, nella monumentale Basilica romanica di San Gavino a Porto Torres - sede principale della manifestazione sin dalla sua nascita nel lontano 1979 - sarà il momento della prima esibizione degli Art’n’Voices, formazione vocale vincitrice del Grammy Polacco. L’ottetto è specializzato nell’esecuzione di musica a cappella. Il suo repertorio include musica proveniente da diverse epoche storiche, dal Rinascimento in poi, sebbene maggiore spazio sia occupato da composizioni di musica contemporanea, di cui una parte significativa è stata scritta esclusivamente per il gruppo. Esordiranno poi a Voci d’Europa i Piccoli Cantori di Torino diretti dal Maestro Carlo Pavese che possono vantare collaborazioni con diversi enti culturali nazionali e con le stelle del pop Elisa e Robbie Williams. Il coro è stato fondato nel 1972 da Roberto Goitre ed è il nucleo dell’omonima associazione che include una scuola di musica e numerose formazioni corali. È attualmente composto da circa cinquanta cantori di età compresa tra i 9 e i 16 anni.
Commenti
18:03
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
19:07
Nell´appuntamento in programma venerdì 19 settembre, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione dei Cantori della Resurrezione diretti dal maestro Fabio Fresi
15:49
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
12:07
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)