Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariAmbienteEnogastronomia › Racconti sul vino in Piazza Tola
S.A. 7 marzo 2022
Racconti sul vino in Piazza Tola
Prosegue la rassegna a Sassari. Mercoledì 9 marzo dalle ore 19 fra i tavolini della Vineria Tola. Ogni calice bevuto, ha una storia da raccontare In collaborazione con la Biblioteca Popolare dello Sport di Sassari. Un micro reading affidato a donne e uomini amanti dello scrivere


SASSARI - Buona anche la seconda. L’affinamento in botte - o meglio “sulla botte”, utilizzata a mo di leggio - amplifica giornata dopo giornata la resa del messaggio: la prima edizione della piccola rassegna eno-letteraria “Racconti sul vino”, iniziativa nata da un’idea di Fabio Masia, modellata da John McSun e realizzata in collaborazione con la Biblioteca Popolare dello Sport di Sassari, è già un piccolo grande successo. Si va in scena ancora una volta, mercoledì 09 marzo, a partire dalle ore 19, negli accoglienti spazi della Vineria Tola in piazza Tola, a Sassari. Graditi ospiti e narratori della serata saranno per l’occasione Silvia Sanna, penna intraprendente già pubblicata con il suo “Una bomber - Storie di donne che (s)calciano” edito da Caracò, Sebastiano Virgilio, amico caro chiamato a rafforzare e rappresentare il legame attivato con la Biblioteca Popolare dello Sport di Sassari (Associazione Memoria Storica Torresina), una delle anime più dinamiche e sorridenti di piazza Tola che farà il suo esordio alla botte, Antonella Bozza, e ancora Paolo Casiddu, noto divoratore di libri, autore, attore teatrale, e poliglotta. Insieme a loro, a racontare il vino dal punto di vista di chi lo produce, Salvatore Chessa di Usini.

“Racconti sul vino” è una serie di micro reading (uno a settimana, il mercoledì) affidati a estro, esperienze, “bevute” e disponibilità di donne, uomini, giornalisti, scrittori, amanti dello scrivere ed esperti del buon bere. Perché “Ogni calice bevuto, ha una storia da raccontare” recita il payoff. Massimo rispetto per tutti, e invito aperto certamente anche agli astemi, al tavolo e alla lettura.

Tante delle attività che si affacciano sulla piazza al cospetto della statua di Pasquale Tola hanno spesso le serrande abbassate o hanno addirittura scelto di non riaprire. C’è chi però resiste, vuole fare rete, cerca di esserci e di proporre una alternativa possibile anche quando il buio cala presto, la coda pandemica complica le cose e tutto diventa difficile. Difficile, ma non impossibile da affrontare. E risolvere. Non un inno al bere sfrenato e al baccanale, ma un ribadito invito al bere responsabile e consapevole. Al buon bere in generale, accompagnato ad un racconto che stimoli la risata e scateni le endorfine come anche un grande vino è capace di fare. Ogni appuntamento si svolge negli spazi interni - almeno sino a temperature più miti - della Vineria Tola, nel rispetto delle eventuali restrizioni in vigore e delle norme di contrasto alla pandemia. L’invito è sempre e soltanto al bere responsabile, riservato (in forma alcolica) soltanto ai maggiorenni.
Commenti
9/9/2025
Ritorna, per il quinto anno consecutivo, il Cavidani Alguerès, festival glocal organizzato dall’Associazione Edicions de l’Alguer e dalla Antica Compagnia Olearia Sarda, che si terrà nel cortile dell’oleificio, in via Vittorio Emanuele 225.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)