Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieitaliaAmbienteAgricoltura › La prima Academy dell´agricoltura italiana
S.A. 19 gennaio 2022
La prima Academy dell´agricoltura italiana
Le aziende agricole richiedono figure professionali specializzate e di alto profilo che le accompagnino nelle sfide di ogni giorno e l’Academy di Consorzi Agrari d’Italia serve a selezionare e formare i migliori giovani


ROMA - È iniziato nella sede di San Giorgio di Piano il percorso formativo dei primi 21 giovani dell’Academy di CAI – Consorzi Agrari d’Italia, primo hub strategico dell’agricoltura italiana per la fornitura di servizi, mezzi e prodotti agricoli. I ragazzi, provenienti da ogni parte d’Italia, tutti di età compresa tra 25 e 30 anni con un percorso di studi in ambito agrario e zootecnico, selezionati tra oltre 130 candidature, per sei mesi alterneranno la formazione in aula, organizzata in collaborazione con Inipa Coldiretti, con il lavoro in campo a stretto contatto con le aziende agricole e con le agenzie Cai.

Le aziende agricole richiedono figure professionali specializzate e di alto profilo che le accompagnino nelle sfide di ogni giorno e l’Academy di Consorzi Agrari d’Italia serve a selezionare e formare i migliori giovani proprio con l’obiettivo di offrire un’assistenza completa e al passo coi tempi alle imprese.

«Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave su cui poter costruire e vincere le sfide del futuro per l’agroalimentare del nostro Paese – spiega l’amministratore delegato di CAI, Gianluca Lelli -. Abbiamo sentito il dovere di inaugurare questa prima scuola di formazione agricola del Paese per formare nuove giovani professionalità in grado di far crescere con il vento fresco dell’età e dei sogni, oltre che con la forza delle conoscenze teoriche e pratiche che acquisiranno, l’agricoltura e gli agricoltori italiani».
Commenti
10:00
Il Centro Studi Agricoli chiede pubblicamente all’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianfranco Satta, di chiarire per quale motivo non abbia ancora firmato il decreto assessoriale di indirizzo necessario per consentire all’Agenzia Argea Sardegna di procedere, a partire dal 17 ottobre, con il pagamento degli anticipi PAC Domanda Unica 2025
20/10/2025
Con Satta ormai totalmente delegittimato, il mondo agricolo non può certamente permettersi ancora ritardi o attendere i giochi della politica:la denuncia del Centro Studi Agicoli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)