Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaTurismoFinanziamenti › Sardegna Ricerche investe sul turismo sostenibile
Cor 14 agosto 2021
Sardegna Ricerche investe sul turismo sostenibile
I progetti finanziati sono stati valutati da una commissione esaminatrice composta da docenti dell’Università degli Studi di Genova, dell’Università del Surrey (UK) e da esperti di sviluppo territoriale e valorizzazione dell’ambiente


CAGLIARI - Sardegna Ricerche investe sul turismo sostenibile con un finanziamento da 3.409.766 euro. Sono 21 i progetti approvati - con quasi 300 tra imprese ed enti pubblici - per promuovere la Sardegna dei parchi, degli angoli nascosti e della blue zone. Un’isola da scoprire in bicicletta, dall’entroterra ai porti, con i musei in rete e i suoi incredibili siti archeologici sempre più a portata di click. Un’offerta diversificata, attenta al territorio e da vivere sotto un cielo stellato unico, capace di generare astro-turismo. Una rete di percorsi per vacanzieri esigenti e curiosi da far camminare sulla terra leggeri. L’obiettivo del bando complesso - finanziato con risorse del POR FESR 2014-2020, Asse I – è quello di creare reti d’impresa e migliorare la governance territoriale per diversificare l’offerta e rendere l’isola sempre più competitiva, ma sostenibile. «Si tratta di un bando impegnativo che guarda al futuro della Sardegna. Un progetto sperimentale, che ha attirato l’attenzione di altre regioni, che si pone l’obiettivo di supportare l’innovazione di prodotto e di processo in ambito turistico a livello locale e regionale, sia per la gestione territoriale che per la creazione di reti tra pubblico e privato», ha evidenziato Maria Assunta Serra, direttore generale di Sardegna Ricerche. «Prevediamo importanti sviluppi che ci saranno anche grazie alla collaborazione con l’assessorato regionale al Turismo per migliorare e coordinare gli obiettivi», ha concluso Serra.
Commenti
19:39
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti
13:27
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)