Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaAmbienteEnogastronomia › In Sardegna, la Merenda nell´Oliveta
Red 4 giugno 2021
In Sardegna, la Merenda nell´Oliveta
Arriva in Sardegna la prima edizione dell´evento che celebra la millenaria cultura dell´olio d´oliva con merende programmate nei fine settimana di giugno. «E´ un´occasione di ripartenza, di riscoperta e di tutela del territorio», dichiara l´assessore regionale della Difesa dell´ambiente Gianni Lampis


CAGLIARI - Una passeggiata tra gli olivi secolari, un assaggio di pane e olio, una visita a un vecchio frantoio. Anche in Sardegna arriva la prima edizione della “Merenda nell'Oliveta”. Ieri mattina (giovedì), nella sede dell’Assessorato regionale della Difesa dell’ambiente, è stato presentato in conferenza stampa l’evento che celebra la millenaria cultura dell'olio d'oliva con merende programmate nei fine settimana di giugno.

«In un momento così difficile la Sardegna, la grande Isola verde, riparte puntando sul suo patrimonio ambientale nell’ottica della valorizzazione dei territori. La Giunta Solinas considera il tema della sostenibilità ambientale interconnesso con settori strategici come la cultura, l’economia e il turismo. La piccola proprietà terriera è un’importante forma di integrazione del reddito delle famiglie, e di presidio del territorio. Iniziative come queste rappresentano un modo per tutelare l’ambiente, un’occasione di speranza e di riscoperta della bellezza di luoghi meno conosciuti», ha dichiarato l’assessore regionale Gianni Lampis, durante la presentazione.

La manifestazione coinvolge tredici regioni italiane e oltre settanta città dell'olio, è promossa dall'Associazione nazionale “Città dell'olio” e patrocinata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e dal Ministero per i Beni e le attività culturali, in collaborazione con la Lega italiana per la lotta contro i tumori. I Comuni sardi che hanno aderito all’iniziativa sono nove. Dopo la prima merenda, ospitata domenica scorsa a Ittiri, seguiranno Sennori (domenica 6 giugno) Serrenti (sabato 19) Samatzai (domenica 20) Gonnosfanadiga, Sini e Usini (sabato 26) Cuglieri e Ilbono (domenica 27). Previsti percorsi di trekking, escursioni in bici, degustazioni di pane e olio, visite ai frantoi, esperienze e analisi sensoriali, organizzate nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.

Nella foto: un momento della presentazione
Commenti
9/9/2025
Ritorna, per il quinto anno consecutivo, il Cavidani Alguerès, festival glocal organizzato dall’Associazione Edicions de l’Alguer e dalla Antica Compagnia Olearia Sarda, che si terrà nel cortile dell’oleificio, in via Vittorio Emanuele 225.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)