S.A.
3 aprile 2021
Restyling per Badesi e Trinità d’Agultu
Approvato il progetto definitivo del sistema fognario e depurativo. La spesa prevista è complessivamente di cinque milioni di euro, finanziati con fondi Cipe

BADESI - Nei giorni scorsi l’Ente di governo dell’ambito della Sardegna (EGAS) ha approvato il progetto definitivo, redatto da Abbanoa, per la realizzazione del nuovo sistema depurativo di Badesi e per l’ampliamento e adeguamento di quello di Trinità d’Agultu e Vignola. La spesa prevista è complessivamente di cinque milioni di euro, finanziati con fondi Cipe.
I lavori nel territorio di Badesi interesseranno anche le frazioni di Muntiggioni, La Tozza e Azzagulta, e prevedono la realizzazione di un nuovo depuratore e di una nuova stazione per il sollevamento dei reflui della zona marina. L’impianto è stato studiato per lavorare su due linee: quella invernale, calibrata su 4.500 abitanti equivalenti, a cui se ne aggiunge una seconda, estiva, che permette di arrivare sino a nove mila abitanti equivalenti, risultando così particolarmente strategica nei periodi in cui è più forte la presenza turistica.
A Trinità d’Agultu e Vignola l’attuale impianto di depurazione sarà invece ampliato e ammodernato. A lavori terminati risulterà quindi più funzionale e in linea con le più moderne tecnologie. «Grazie a questi interventi - precisa Fabio Albieri, presidente dell’Egas - una delle aree più belle del nord Sardegna potrà finalmente superare i disagi derivanti da impianti ormai obsoleti. In particolare si daranno adeguate risposte alle esigenze che si presentano con maggiore forza nella stagione estiva e che attendevano da tempo un miglioramento della qualità del servizio».
Commenti
|
|
|
|
 |
|
17:35
Mimmo Pirisi non fa sconti, e dopo aver sollevato il problema dei ritardi nell'esecuzione dell'opera, sottolinea le gravi e preoccupanti incongruenze all'indomani delle dichiarazioni a mezzo stampa dell'amministrazione comunale
|
|
|
 |
|
14/4/2021
«Siamo sempre più convinti che il Presidente Solinas debba chiedere con forza al Presidente del Consiglio dei Ministri la sua nomina a Commissario con facoltà di nomina di sub commissari» continua il pressing di Marco Tedde, Giuliano Tavera, Nina Ansini e Monica Pulina per lo sblocco dell'opera
|
|
|
 |
|
13/4/2021
Prosegue il progetto preliminare per il recupero e la riqualificazione dell’ex caserma dei Carabinieri di Via Simon, ad Alghero. La Giunta comunale ha approvato mercoledì il progetto preliminare riguardante l’intervento di recupero
|
|
|
 |
|
12/4/2021
L´impegno di spesa è pari a 180 mila euro finanziato con fondi trasferiti dal Ministero dell’Interno per investimenti destinati allo sviluppo territoriale sostenibile
|
|
|
 |
|
12/4/2021
Lo chiedono, ancora una volta, i consiglieri comunali dei gruppi consiliari di centrosinistra - Per Alghero, Futuro Comune, Sinistra in Comune e Pd - Gabriella Esposito, Mario Bruno, Pietro Sartore, Raimondo Cacciotto, Ornella Piras, Valdo Di Nolfo e Mimmo Pirisi
|
|
|
 |
|
13/4/2021
Nei giorni scorsi era stato Mimmo Pirisi a denunciare la lentezza delle opere. In una nota del Comune di Alghero si spiega lo stato dei lavori del ponte e i motivi dei ritardi nella consegna: le condizioni del calcestruzzo sono infatti talmente deteriorate che si è reso necessario ricostruire integralmente le parti
|
|
|
|
|
15 aprile 14 aprile 15 aprile
|