Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresCronacaSanità › Stintino: 91enne la prima vaccinata
Red 24 marzo 2021
Stintino: 91enne la prima vaccinata
Ieri, il Museo della Tonnara ha ricevuto i primi cento chiamati in questa fase. Organizzati dal Comune e dall´Ats Sardegna-Assl Sassari percorsi agili per facilitare gli anziani


STINTINO - Ha preso il via ieri (martedì), al Museo della Tonnara di Stintino, la campagna di vaccinazione contro il Covid che ha visto protagonisti un centinaio di anziani del paese. Alle 10.30, la prima a ricevere il vaccino è stata la signora Marisa, 91 anni compiuti e nessuna paura della somministrazione. Stintino non si è fatto trovare impreparato all’appuntamento, concordato con l’Ats Sardegna–Assl Sassari. E così, dopo aver individuato il Mut come location ideale, l'Amministrazione ha suddiviso per fasce di età gli anziani che si sono sottoposti alla prima dose di vaccino “Pfizer-Biontech”. Nell'edificio di Via Lepanto, sono stati predisposti i percorsi, i sanificatori dell'aria e la macchina della protezione civile comunale ha allestito un'accoglienza in grado di garantire anche bevande calde.

All'interno, il personale del Comune ha fatto le prime registrazioni e smistato gli anziani alle postazioni dedicate all’anamnesi. Da questa fase in poi, gli anziani sono stati presi in carico dai medici e dagli infermieri dall’Ats Sardegna–Assl Sassari. All'esterno, per ogni evenienza, oltre alla Polizia locale, coordinata dal comandante Antonio Denegri, era presenta anche un'ambulanza delle associazioni di volontariato. «Qui al Museo della Tonnara – afferma il sindaco Antonio Diana – continua la nostra battaglia contro la pandemia. E questo è un giorno importante, perché mettiamo in sicurezza una fascia di popolazione molto importante per il nostro paese».

La prima fascia di utenti a essere vaccinata, circa una ventina, è stata quella compresa tra i 90 e i 100 anni, quindi a seguire quelli di età compresa tra gli 80 e i 90 anni. «Stiamo proteggendo i nostri anziani, la memoria storica del nostro paese – sottolinea l’assessore comunale Francesca Demontis – Per alcuni di loro che sono impossibilitati a muoversi, una equipe composta da medico e infermiere si è recata al loro domicilio per la vaccinazione. E' il minimo che si può fare ed è un dovere che abbiamo nei riguardi delle persone più vulnerabili». Così, il più anziano, il signor Antonino, di 97 anni, è stato vaccinato a domicilio. Inoltre, l'amministrazione comunale ha anche predisposto l'elenco di anziani di altre fasce di età che potrebbero essere interessati alla vaccinazione in un secondo momento: 213 sono quelli tra i 70 e gli 80 anni e 251 tra i 60 e i 70 anni.
Commenti
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)