Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresCronacaSanitàCisom: attestati ai volontari anti-Covid
Red 16 marzo 2021
Cisom: attestati ai volontari anti-Covid
Il Cisom di Porto Torres ha consegnato ventiquattro attestati di benemerenza al proprio personale, ai volontari e ai componenti della Consulta del volontariato che, nell´ultimo anno, si sono impegnati in prima linea nel fronte anti Covid-19


PORTO TORRES - Il Cisom di Porto Torres ha consegnato ventiquattro attestati di benemerenza al proprio personale, ai volontari e ai componenti della Consulta del volontariato che, nell'ultimo anno, si sono impegnati in prima linea nel fronte anti Covid-19. Nel corso di una piccola cerimonia, che si è svolta nell'aula consiliare del Palazzo comunale, i rappresentanti delle diverse associazioni sono stati ringraziati per l'impegno e per aver garantito un servizio essenziale sul campo nel corso della pandemia. All'evento hanno preso parte il caporaggruppamento Cisom Sardegna Giampaolo Delogu, don Gianluigi Arborio Mella dei Conti di Sant’Elia (cavaliere di Onore e devozione) e don Gianpaolo Sini (cappellano magistrale della Delegazione della Sardegna). Gli attestati sono stati consegnati anche dal sindaco Massimo Mulas, con il presidente del Consiglio comunale Franco Satta, l'assessore comunale Daniele Amato e il consigliere comunale Annarita Cirotto.

La cerimonia è stata condotta dal portavoce del sindaco Antonio Chessa. Il riconoscimento è stato consegnato a Gianluigi Rassu, Ivan Mariuzzo, Cristina Rum, Antonio Mannu, Massimo Figoni, Barbara Salaris, Antonio Farris, Gianluca Utzeri, Alessandra Saiglia, Fabrizio Alessandro Mannu, Pierpaolo Bertolinis, Maurizio Zolesi, Pietro Mario Innocente Sini, Gianluca Utzeri, l’armatore Enzo Del Giudice e l’equipaggio del mototraghetto “Sara D”, Davide Rais, Patrizia Frau, Antonio Lello Cau, Giampaolo Delogu, Enrico Mereu, Roberto Prandi, Pier Luigi Piras e Adonella Mellino. «Ringrazio tutti per il fondamentale servizio svolto alla comunità - ha detto il primo cittadino - per chi amministra una città è rassicurante poter contare sempre sulla collaborazione e sull'impegno disinteressato delle associazioni».

Il Cisom, che ha promosso l'evento, opera in città dal 1984 quando, con altre due organizzazioni locali, divenne il braccio operativo di Protezione civile del Comune di Porto Torres, compito che svolge tutt'ora per tutto l’anno. Il Gruppo conta attualmente circa venti volontari, tra cui alcuni infermieri e un medico. Tutti in possesso di patente di guida, ci sono tre autisti per mezzi pesanti e macchine operatrici, alcuni tecnici di struttura, meccanici, elettricisti, saldatori, patentati nautici oltre le 15miglia che sono pronti e impiegabili nell’arco di 30-40' per ogni emergenza. Il Cisom turritano svolge anche a chiamata di reperibilità del Servizio di protezione civile. In estate è impegnato nella campagna di prevenzione e antincendi della Regione autonoma della Sardegna. Un servizio importante è anche quello svolto sull'Asinara, dove opera un ambulatorio medico nei locali messi a disposizione dal Comune.
Commenti
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)