Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaAmministrazione › Sala Rossa a Martino Lorettu
Cor 4 agosto 2020
Sala Rossa a Martino Lorettu
Questa la proposta di sindaco e presidente del Consiglio comunale di Alghero. «Un sicuro protagonista della nostra storia culturale e politica non solo di Alghero ma dell´intera Sardegna


ALGHERO - La Sala Rossa di Palazzo Civico di Via Columbano dedicata a Martino Lorettu: è la proposta del Sindaco Mario Conoci e del Presidente del Consiglio Comunale di Alghero Raffaele Salvatore. La mozione che verrà presentata all'attenzione del Consiglio Comunale «intende onorare la figura di Martino Lorettu – spiegano - per il contributo che ha dato alla nostra Alghero, alla Regione intera ed alla formazione di una intera classe dirigente». La sala Rossa, prospiciente l'aula consiliare, porterà il suo nome.

«Lorettu ha lasciato un segno indimenticabile, per rettitudine, formazione intellettuale, impegno politico e senso del dovere, ed ha saputo unire alti valori morali ed etici ad una grande competenza e concretezza, ed è stato un sicuro protagonista della storia culturale e politica non solo della nostra città ma dell'intera Sardegna, per questo la Sua figura rappresenta un patrimonio di valori che è doveroso ricordare», spiegano Mario Conoci e Raffaele Salvatore. Martino Lorettu si spegneva il 13 maggio 1996, prematuramente, dopo un improvviso malore che lo aveva colpito poco tempo prima prima, durante un suo intervento nella veste di Consigliere Comunale ad Alghero. Aveva solo 60 anni.

Scheda On. Martino Lorettu
Nato a Villanova Monteleone 22 Maggio del 1936, con studi ad Alghero ed a Sassari dove si laureava in Giurisprudenza;
Entrava giovanissimo nel comitato provinciale e nella giunta esecutiva della Democrazia Cristiana. Iniziava la sua carriera politica indossando la fascia tricolore, del Comune di Alghero come il più giovane sindaco d'Italia;
ha insegnato, per un breve periodo, la lingua Francese negli istituti superiori di Alghero;
nel 1974 approdava nel parlamento sardo, dove veniva eletto per quattro legislature (VII – VIII – IX e X) con la Democrazia Cristiana 1974-1994. Ricopriva il ruolo di capogruppo della DC nella VII -VIII e X legislatura.
Assessore regionale con delega agli affari generali nella Giunta Ghinani; assessore regionale con delega al Turismo nella giunta Roich; assessore regionale con delega al Bilancio e Programmazione nella giunta Cabras. Nel 1994, partecipava nella tornata elettorale come candidato a sindaco di Alghero. Entrava come consigliere nell'Assemblea civica algherese con il Partito Popolare, nelle cui file militava sino al 1996;
Commenti
16:35
Dopo aver divulgato insieme ai colleghi del Cda la nota con la quale tranquillizza la struttura da quelli che considera «allarmismi gratuiti», Giovanni Idda punta dritto sul capogruppo di Fratelli d´Italia, Alessandro Cocco: rivolga la sua attenzione a cose serie
16/9/2025
Piras, Idda e Paolino prendono pubblicamente le distanze dalle dichiarazioni del consigliere comunale Alessandro Cocco «non comprendendo l´obbiettivo dell´allarmismo che possono scatenare»
15/9/2025
Alessandro Cocco (FdI): Una condizione grave, che mina la stabilità della società partecipata, dei suoi fornitori e soprattutto dei lavoratori che garantiscono quotidianamente il servizio fondamentale di accertamento e riscossione dei tributi»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)