La Facoltà di Architerrura organizza un incontro col Decano Associato e Direttore del Programma di Architettura del Paesaggio della Facoltà di Architettura, Paesaggio e Desing dell’Università di Toronto
ALGHERO – Al via lunedì 18 Giugno, alle 18, nei locali dell’ex “Asilo Sella”, “Landscape Urbanism”, l’incontro organizzato dalla Facoltà di Architettura con Charles Waldheim, Decano Associato e Direttore del Programma di Architettura del Paesaggio della Facoltà di Architettura, Paesaggio e Design dell’Università di Toronto: la sua ricerca si concentra sull’urbanesimo contemporaneo in relazione al paesaggio. Ha insegnato nelle Università di Harvard, della Pennsylvania, del Michigan, allo "Swiss Federal Institute Eth" di Zurigo, al "Royal Institute of Technology Kth" di Stoccolma ed alla "Technical University Tu" di Vienna. Sul tema “Landscape urbanism” ha recentemente pubblicato "The Landscape Urbanism Reader" (Princeton Architectural Press, 2006). È editore di "Case": Lafayette Park Detroit(Prestel/Harvard Design School, 2004) e co-editore, con Jason Young e Georgia Daskalakis, di "Stalking Detroit" (Barcellona: Actar, 2001). Attualmente si sta dedicando alla scrittura del primo vero libro sulla storia dell’Aeroporto Internazionale O’Hare di Chicago, lavora come membro del "Toronto Waterfront Redevelopment Corporation Design Review Panel" ed è Direttore editoriale di "Canadian Architect". «Per molte discipline – spiega Waldheim - il paesaggio è una sorta di lente attraverso cui viene rappresentata la città contemporanea e un medium tramite cui viene costruita. Questo ruolo del paesaggio è evidente soprattutto nell’approccio emergente del “landscape urbanism”, che propone un riallineamento disciplinare, attualmente ancora in corso, in cui il paesaggio subentra all’architettura nel processo di costruzione della città. In contesti interessati dal decentramento industriale e da un’economia globale diffusa,le aree urbane e industriali abbandonate e le aree residuali ritagliate dal nuovo sviluppo extraurbano sono sempre più numerose: per queste situazioni il “paesaggio” è il solo medium rilevante per trattare problemi sociali e ambientali. Detroit e, in particolare, Ford’s Fields, sono luoghi privilegiati per l’esplorazione di questi temi, così come il New Regional Pattern di Ludwig Hilberseimer e il piano, parzialmente realizzato, per il Parco Lafayette di Detroit, sono esempi – conclude - di una pratica di pianificazione urbana proto-ecologica e criticamente impegnata». A discutere con il prestigioso ospite, ci saranno Paola Cannavò e Stefan Tischer, mentre il coordinamento dell’incontro è affidato a Giovanni Maciocco, preside della Facoltà di Architettura di Alghero. Intervengono alla serata Maria Valeria Minnini del Politecnico di Bari, Paola Pittaluga dell’Università degli Studi di Sassari e Franco Rossi dell’Università della Calabria.
Commenti