ALGHERO – Domani, venerdì 1 Giugno, alle 9.30, inizia il convegno “I linguaggi dell’animazione”, organizzato dalla Facoltà di Architettura di Alghero, presso i locali della Torre di San Giovanni. Dopo l’introduzione Giovanni Maciocco, preside della Facoltà di Architettura di Alghero e di Nicolò Ceccarelli, docente della Facoltà di Architettura di Alghero, interverranno alcuni esperti del settore. Da Filippo Casale, della “Fast Forward” di Milano, che toccherà l’argomento “modellare per l’animazione”, a Karin Kempf della romana “Rainbow”, che parlerà di “animazione 3D”. Per la “Xlabs” di Pisa, Andrea Brogi presenterà “animare con il motion capture”, Daniele Bigi della “Aardman Animations” di Bristol analizzerà l’importanza della “luce”, mentre Stefano Tabacco, della “3Dsites” di Roma proporrà il “rendering digitale”. L’evoluzione dei linguaggi comunicativi legati all’emergere della tecnologia digitale ha rilanciato con forza la nobile e antica arte dell’animazione, riassegnandole una posizione di primo piano nel campo delle arti visive e della comunicazione globale. Il settore dell’animazione 3D si è messo in evidenza come vera punta di diamante dell’innovazione tecnologica, uno straordinario campo di sperimentazione artistica e creativa nonché robusta realtà commerciale. Ma è soprattutto nel loro insieme che i linguaggi dell’animazione si sono in questi anni fatti strada in termini nuovi, grazie alla forza comunicativa del loro linguaggio universale, capace come pochi altri di attraversare i confini linguistici, culturali e generazionali. L’incontro raccoglie ad Alghero un selezionato gruppo di operatori attivi nell’insegnamento, nella professione e nella ricerca, per avviare una discussione sul contributo dei linguaggi dell’animazione per rispondere alle sfide comunicative di una società di crescente complessità: una riflessione sempre più interdisciplinare e capace di accordare in termini progettuali nuovi le esigenze artistico-espressive con le potenzialità delle più moderne tecnologie a nostra disposizione. Nel corso della giornata verranno presentati alcuni “corti” di animazione realizzati a livello universitario, a cura di Carlo Turri.
Commenti