Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaLavoro › Consigliera di Parità: candidature in Sardegna
Red 11 novembre 2016
Consigliera di Parità: candidature in Sardegna
Il mandato ha la durata di tre anni ed è rinnovabile per una sola volta. Il termine per presentare le candidature scade il prossimo 22 novembre


CAGLIARI - È stato pubblicato oggi l’Avviso pubblico per la presentazione delle candidature per l’incarico di Consigliera/e di Parità della Regione Sardegna. La selezione sarà effettuata sulla base di una procedura di valutazione comparativa che sfocerà nella nomina, che avverrà con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, “su designazione della Regione”. Il mandato ha la durata di tre anni ed è rinnovabile per una sola volta. Il termine per presentare le candidature scade il prossimo 22 novembre.

«Questa figura di garanzia è stata una importante conquista per l’ordinamento giuridico italiano che talvolta, in passato, è stata invece vista e interpretata come semplice carica onorifica. Voglio che ci sia in futuro una diversa percezione della Consigliera di Parità, che deve essere una figura operativa e dinamica, con cui collaborare per incidere concretamente nel mondo del lavoro, dove sono presenti ancora troppe discriminazioni di genere da aggredire e superare» dice l’assessora del Lavoro Virginia Mura.

I compiti e gli ambiti di intervento prevedono, tra l’altro, la rilevazione delle situazioni di squilibrio di genere e delle discriminazioni nell'accesso al lavoro, nella progressione professionale e di carriera, nella retribuzione nonché la promozione di azioni positive, anche attraverso l'individuazione delle risorse (dell'Unione europea, nazionali e locali) finalizzate a questo scopo. Alla fine di ogni anno è prevista la presentazione di un rapporto agli organi che hanno provveduto alla designazione e alla nomina.

La/il Consigliera/e prescelti dovranno possedere esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di normative sulla parità e pari opportunità nonché di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione. Oltre alla competenza ed esperienza richiesta dalla norma, la/il candidata/o deve avere una forte motivazione personale, considerato che l’incarico è particolarmente oneroso in termini di tempo e delicato in relazione alle tematiche trattate. Nell'esercizio delle funzioni loro attribuite, le consigliere ed i consiglieri di parità sono pubblici ufficiali ed hanno l'obbligo di segnalazione all'autorità giudiziaria i reati di cui vengono a conoscenza in ragione del loro ufficio.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)