Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCronacaSanità › Novità in medicina: arriva da ricercatori di Cagliari e Bologna
A.B. 7 ottobre 2016
Novità in medicina: arriva da ricercatori di Cagliari e Bologna
Realizzata etichetta che vede i raggi X, utile in medicina. Nata da progetto i-Flexis, con ricercatori delle due Università


CAGLIARI - Dai ricercatori delle Università di Cagliari e Bologna un innovativo rivelatore di radiazione ionizzante. Sarà utile in medicina, per misurare le radiazioni, e per creare "smart tag" utili ad identificare e monitorare anche merci e bagagli. È nato dal progetto europeo i-Flexis: in campo lo staff del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica guidato da Annalisa Bonfiglio.

L'interesse, anche commerciale, per innovativi rivelatori di radiazioni ionizzanti sta crescendo rapidamente. «Ma i rivelatori tradizionali - spiega l'Università - a stato solido soffrono di limitazioni dovute a processi di fabbricazione complessi e alla loro rigidità meccanica. Per superare questi problemi, il gruppo di ricerca ha sviluppato, per la prima volta, l'utilizzo di semiconduttori a matrice organica, utilizzando processi di fabbricazione additivi e a basso costo».

«È stata superata - precisano dall'Ateneo - una delle limitazioni più importanti nell'uso dei semiconduttori organici, ovvero le alte tensioni, normalmente necessarie per ottenere segnali rilevanti. Questo apre la strada ad applicazioni portatili di grande rilevanza pratica». Al centro dei nuovi rivelatori, c'è un film microcristallino di una molecola organica (Tips-pentacene) che viene depositato con un processo di stampa a getto di inchiostro su un substrato plastico flessibile. Il risultato è un dispositivo in grado di operare con una tensione di alimentazione ultra-bassa fornendo una risposta elettrica in tempo reale in presenza di una radiazione ionizzante, come ad esempio raggi X.
10:40
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)