Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCulturaArchitettura › Architettura: Ultimo appuntamento con le “Conferenze sul paesaggio”
A.B. 29 marzo 2007
Architettura: Ultimo appuntamento con le “Conferenze sul paesaggio”
Ospite della Facoltà algherese l’architetto tedesco Jurgen Weidinger


ALGHERO – Stasera alle 19, nelle aule dell’ex Asilo Sella, terminano gli incontri della serie "Conferenze sul paesaggio", realizzate in collaborazione con il progetto ITACA (Interventi di Trasferimento di Attività e Competenze Ambientali). Ospite della Facoltà di Architettura sarà Jürgen Weidinger, nato nel 1963, Architetto del Paesaggio, Direttore del Weidingerlandschaftsarchitekten di Berlino, che terrà una conferenza dal titolo "Metamorfosi del paesaggio urbano". Diversi i suoi progetti vincitori di concorso realizzati in Germania. Tra questi il Kätcheslachpark di Francoforte, il main gate Square di Leuna, il Campus LabourMuseum di Amburgo, il parco e il giardino dello spazio espositivo di Grossenhain. Quest’ultimo progetto ha vinto il Premio tedesco per il migliore urban planning nel 2002 mentre, nello stesso anno, il design per la piscina naturale nel Grossenhain ha vinto il Premio di Stato della Sassonia per l’Architettura. L’approccio di Weidinger potrebbe essere descritto come urban design, capace di trasformare le qualità estetiche locali in design contemporaneo di spazi aperti. Insegna teoria, metodologia e pratica dell’architettura del paesaggio in qualità di Visiting Professor a Versailles, Berlino, Dublino e Pechino. Le sue vaste attività includono esposizioni, relazioni, pubblicazioni su svariate riviste e la partecipazione come membro di giurie di concorso.
Oggi l’architettura del paesaggio si differenzia in diversi approcci. I metodi conservativi di tutela dei monumenti storici caratterizzano un polo dei possibili approcci, mentre i metodi ultra-individualisti di architettura del paesaggio caratterizzano l’altro polo. I tradizionalisti sono alla ricerca di una sorta di verità del design nei valori storici, i modernisti individualisti credono nel potere del genio. La questione è se possa essere descritto un altro approccio al design, che si lasci alle spalle il metodo conservatore di tutela e ancora mantenga le peculiarità locali. Un metodo di design che non segua alcun tipo di moda nella forma, che oggi dura solo per 3-5 anni. La relazione mostrerà come la trasformazione delle qualità locali esistenti sommerse nel design, che si adattano a luoghi particolari, offrano soluzioni per le attività contemporanee. La descrizione fornita consiste nelle seguenti fasi: ricerca delle qualità estetiche locali, trasformazione in nuove forme, applicazioni in urban design e nel design degli spazi aperti. La relazione vuole aprire un percorso per un design che garantisca la tutela delle qualità locali utilizzando allo stesso tempo i risultati e i metodi dei movimenti contemporanei.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)