|
S.A.
5 ottobre 2016
Il ministro Franceschini a Cagliari «Serve un brand sardo per l´isola»
Si è parlato di turismo in Sardegna e delle opportunità di crescita del sistema con il ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini al convegno di stamane nell´Auditorium Intesa San Paolo

CAGLIARI - Si è parlato di turismo in Sardegna e delle opportunità di crescita del sistema con il ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini al convegno di stamane nell'Auditorium Intesa San Paolo in viale Bonaria a Cagliari. Il vicepresidente della Regione Raffaele Paci e l'assessore del Turismo Francesco Morandi hanno illustrato le strategie per rilanciare, rafforzare e consolidare il sistema turistico della Sardegna.
Il convegno è stato organizzato da Banca Intesa in collaborazione con Confindustria. Il settore vacanze in Sardegna rappresenta il 7,4 del Pil regionale, sopra la media nazionale. Il segmento enogastronomico - dice il report - è quello che ha una ricaduta pesante sul Prodotto interno lordo isolano. Il suggerimento che arriva dall'analisi è quello di far uscire il vacanziere dal circuito hotel-mare o casa in affitto-mare. Riuscire a diversificare l'offerta con più informazione e marketing.
«Bisogna individuare un brand per lanciare la Sardegna a livello internazionale. Stiamo lavorando con il Comune di Cabras e la Regione: i Giganti di Mont'e Prama da altre parti del mondo sarebbero un attrattore in grado di richiamare migliaia di turisti solo per quello. Quando vado a Usini penso sempre che quel vino deve essere conosciuto a livello internazionale. La Sardegna ha tante potenzialità, non solo le meraviglie del suo mare» ha commentato il mnistro.
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
13:00
Fratelli d’Italia Alghero: Destagionalizzare non si fa con le tariffe. Serve una governance vera del turismo, con dati, metodo e corresponsabilità
|
|
|
 |
|
8:01
Il nostro obiettivo, alla fine del mandato, sarà poter dire di aver davvero provato ad allungare la stagione turistica con programmi e dati alla mano. Finalmente sentiamo parlare di "eredità catalana", di musei, cultura, archeologia, ambiente e turismo attivo
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Si tratta di interventi che nel corso del quinquennio 2026/2030 interesseranno i Borghi di: Aggiius, Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo, Galtellì, Gavoi, Laconi, La Maddalena, Lollove (Nuoro), Oliena, Posada, Sadali, Sardara e Tempio Pausania
|
|
|
|
|
13 novembre 13 novembre 13 novembre
|