L´appuntamento è fissato per mercoledì 15 ottobre: L’obiettivo è ambizioso: creare una rete organizzata di operatori, imprese e istituzioni capace di attrarre nell’isola i sardi di terza e quarta generazione che risiedono all’estero o in altre regioni italiane per vivere un’esperienza turistica basata sul ritorno alle proprie origini familiari e culturali
ALGHERO - Dopo le tappe di Mandas e Gavoi, il progetto Sardinian Roots – Turismo delle Radici fa tappa ad Alghero. L'appuntamento è fissato per mercoledì 15 ottobre 2025, dalle ore 17:00 alle 20:00, presso la sala conferenze de Lo Quarter, secondo piano, della Fondazione Alghero.
Un progetto per connettere le radici al futuro della Sardegna: Sardinian Roots – Turismo delle Radici è un progetto promosso nell’ambito dello Spoke 2 di e.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, finanziato dal PNRR e coordinato dall’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con Rete Gaia Srl, Consorzio UNO, Imago Mundi OdV e Sintur.
L’obiettivo è ambizioso: creare una rete organizzata di operatori, imprese e istituzioni capace di attrarre nell’isola i sardi di terza e quarta generazione che risiedono all’estero o in altre regioni italiane per vivere un’esperienza turistica basata sul ritorno alle proprie origini familiari e culturali.
L’iniziativa dialoga anche con il programma nazionale ITALEA, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Italiana, volto alla promozione del turismo delle radici, rafforzando la possibilità di inserire il territorio e le sue imprese in importanti circuiti internazionali.
Il programma dell'incontro di Alghero. L’incontro di domani si svolgerà secondo il consueto format di presentazione del progetto, con gli interventi dei principali referenti scientifici e tecnici:
Ecosistemi dell’Innovazione, il turismo delle radici e il ruolo della ricerca universitaria Ivan Etzo – Coordinatore scientifico del progetto, Università degli Studi di Cagliari; Il progetto Sardinian Roots: obiettivi, strumenti, tempistiche. Il territorio del Sassarese, Andrea Vallebona – Coordinatore del progetto, Rete Gaia Srl; Il Destination Management System di Sardinian Roots. Presentazione demo Martino di Martino – Sintur. Seguirà un momento di confronto e dialogo con il territorio, durante il quale sarà possibile firmare il protocollo d’intesa per aderire operativamente al progetto e contribuire alla fase di attivazione concreta del DMS.
Perché è importante partecipare per chi si occupa di turismo: Inserire la propria attività nel DMS, una piattaforma digitale che promuove esperienze, servizi e prodotti locali; Accedere gratuitamente a percorsi formativi su accoglienza, storytelling e identità territoriale; Far parte del network Sardinian Roots, una rete che continuerà a operare anche dopo la fine del progetto; Contribuire alla valorizzazione turistica sia di territori già strutturati che in fase di sviluppo, coinvolgendo attivamente istituzioni e imprese, insieme alla collaborazione di organismi che si occupano di turismo, promozione culturale e identitaria, di enogastronomia, di lingua, antichi mestieri e tradizioni. L’evento è aperto al pubblico e potrà essere seguito: In presenza, presso la sala conferenze de Lo Quarter (Fondazione Alghero), oppure online, in diretta streaming sul canale YouTube del progetto e.INS - Spoke 2 https://www.youtube.com/@e.INS-Spoke2.
Commenti