Nei tre giorni della manifestazione è rinato un posto il Forte della Maddalena, tra le mura storiche della città, dove si sono potute degustare le birre e i piatti nei numerosi stand, ascoltando musica dal vivo
ALGHERO - Successo di pubblico al Birralguer che dal 28 al 30 Luglio ha portato migliaia di persone ad Alghero per il festival delle birre artigianali. Nei tre giorni della manifestazione è rinato un posto il Forte della Maddalena, tra le mura storiche della città, dove si sono potute degustare le birre e i piatti nei numerosi stand, ascoltando musica dal vivo.
Ben 10 i birrifici sardi presenti alla manifestazione. Quattro i gruppi musicali che si sono alternati sul palco (Tortuga, Mister Wine, Hollywood Band, I Pirati) e i dj set. La prima grande novità è stata la Beer Boat, salpata alle ore 10 di giovedì 28 luglio; a bordo di Elena, imbarcazione allestita per fantastiche mini crociere nella Riviera del Corallo, nella tre giorni dell’evento, si è potuto degustare #unmaredibirrartigianale.
Giovedì 28 Luglio alle ore 18:30, nella Sala Conferenze “Lo Quarter”, la manifestazione è stata inaugurata da una tavola rotonda dal titolo “Birra artigianale: ricerca, qualità e valorizzazione”. Il progetto, lanciato proprio con il “Birralguer 2016” è legato all’adozione da parte di ristoratori locali di un disciplinare che prevede l'utilizzo di almeno il 90% di prodotti locali nelle proprie cucine - la cosiddetta filiera corta - fra cui anche le birre artigianali.
Ha preso così vita il “Menù Birralguer”, che ha permesso ai migliori ristoratori di Alghero di utilizzare le eccellenze dei prodotti locali in affiancamento alle birre artigianali. La forte presenza dei ricercatori di Porto Conte Ricerche all’evento è stata un’importante testimonianza del ruolo assunto dal Centro di Tramariglio nel lavoro pluriennale di ricerca nel settore brassicolo, al fianco delle aziende produttrici di birre artigianali con le loro attuali sfide tecnico-scientifiche.
Nei tre giorni, questa edizione ha offerto un servizio di Baby Parking: Chiara e Federica hanno fatto giocare tutti i bimbi dalle 17:00 alle 22:00 e, grazie alla sponsorizzazione della Pasticceria l’Etoile, hanno potuto fare una sana merenda tutti insieme.
«Dalla coniugazione di questi eventi possono nascere delle sinergie che la pubblica amministrazione può decidere di attivare contribuendo al sostegno soprattutto di quegli avvenimenti dal carattere unico e irripetibile riconosciuto spesso più a livello internazionale che locale. Obiettivo degli organizzatori è assicurare un format sempre più qualificato; da quest’anno con l’inserimento, nella produzione dell’evento, accanto all’Associazione Culturale Beach Group Alguer, della Sardinia Emotion Service si è puntato molto sulla comunicazione e sull’integrazione di attività che potessero farlo diventare un vero e proprio evento culturale» commentano gli organizzatori.
Commenti