Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariAmbienteAmbiente › Scala Erre gestita secondo sistemi di qualità
A.B. 13 giugno 2016
Scala Erre gestita secondo sistemi di qualità
Un audit conferma l´impegno del Comune di Sassari che opera nel sito di smaltimento della Nurra con un sistema di controllo ambientale


SASSARI - Il sito di Scala Erre è gestito nel pieno rispetto degli standard previsti dalla norma Uni En Iso 14001, cioè della certificazione ambientale che attesta l’impegno da parte del Comune per il rispetto dell’ambiente. Lo ha stabilito nei giorni scorsi, dopo un sopralluogo nel sito di smaltimento situato nella Nurra, la società Bureau Veritas, attraverso un audit che ha confermato il certificato rilasciato l'11 agosto 2015. Il controllo rientrava nel piano delle verifiche annuali. «Questa attestazione – ha fatto sapere l'assessore alle Politiche ambientali Fabio Pinna – dimostra l'impegno dell'Amministrazione Comunale al miglioramento continuo e l'attenzione al pieno rispetto delle normative in campo ambientale».

Il Piano di miglioramento ambientale, presupposto fondamentale per l'ottenimento della certificazione ambientale Iso 14001, approvato dalla Giunta Comunale il 12 aprile, prevede investimenti per 7milioni di euro per garantire una gestione ottimale della discarica. La certificazione ha validità fino ad agosto 2018. «L'Amministrazione è già proiettata in avanti verso standard superiori: nei prossimi due anni infatti – ha detto ancora Pinna – verrà valutata per il sito l'opportunità della certificazione ambientale Emas, un sistema che riconosce a livello europeo il raggiungimento di risultati di eccellenza nel miglioramento ambientale».

«L'Amministrazione di Sassari sta dedicando alla discarica la massima attenzione –ha aggiunto il sindaco Nicola Sanna – sia perché è al servizio del territorio, non solo dei comuni della Rete metropolitana, ma anche di quelli del Coros che conferiscono alla nostra discarica. Per accrescere la vita utile del sito, sempre sotto strettissimo controllo e monitoraggio, occorre la massima concentrazione e portare la raccolta differenziata al 75 per cento. Altrimenti diventerà assai costoso, anche per gli stessi cittadini, gestire lo smaltimento dei rifiuti», ha concluso il primo cittadino.

Nella foto: Scala Erre
19:13
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
17:19
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)