Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieoristanoPoliticaAmbiente › Igiene urbana: potenziato il servizio a Torre Grande
A.B. 10 giugno 2016
Igiene urbana: potenziato il servizio a Torre Grande
Con l’inizio della stagione estiva, il Comune di Oristano ha disposto il potenziamento di tutti i servizi per le utenze domestiche e le attività economiche di Torre Grande


ORISTANO - Con l’inizio della stagione estiva, il Comune di Oristano ha disposto il potenziamento di tutti i servizi per le utenze domestiche e le attività economiche di Torre Grande. «Già da qualche settimana, stiamo intervenendo per garantire la pulizia della nostra località marina – spiegano il sindaco Guido Tendas e l’assessore comunale al Decoro urbano Efisio Sanna - Nel periodo estivo, su Torre Grande gravitano circa 30mila persone contro le circa 500 del resto dell’anno. Occorre dunque far fronte alle mutate esigenze con un servizio adeguato». «Il Comune con questo servizio, che prevede un aumento di frequenze per il ritiro di tutte le tipologie di rifiuti, compie uno sforzo importante per garantire a Torre Grande il decoro che merita e quelle qualità ambientali che da anni una giuria internazionale le riconosce con l’assegnazione della Bandiera blu, ma è del tutto evidente che senza la collaborazione di tutti ogni sforzo risulterà vano», osserva Sanna.

Per le utenze non domestiche (chioschi, bar, ristoranti, pizzerie, ecc.), l’umido verrà ritirato quattro volte alla settimana, il vetro/lattine sei volte, la carta e cartone quattro volte e la plastica due. «Come l’anno scorso, accogliendo le indicazioni dei residenti e dei turisti abbiamo aumentato la frequenza di ritiro di alcune tipologie di rifiuti quali vetro e plastica – spiega ancora l'assessore - Il ritiro della plastica, dal 15 giugno al 15 settembre, passa da una a due volte la settimana, cosi come per il vetro e le lattine. L’umido viene ritirato quattro volte alla settimana e la carta una volta. Il secco residuo indifferenziato mantiene la frequenza di una volta alla settimana».

È confermato anche quest’anno l’ecocentro mobile in Via Duca degli Abruzzi, con apertura dalle ore 8 alle 14 di ogni domenica. Nell’ecocentro mobile, possono essere conferiti separatamente ed in maniera differenziata tutte le tipologie di rifiuti, ad esclusione del secco indifferenziato. Con il potenziamento dei servizi, aumenta la frequenza dello spazzamento manuale e meccanizzato: a luglio ed agosto, sarà effettuato due volte al giorno, mattina e pomeriggio, cosi come lo svuotamento dei cestini getta carta, al mattino entro le 9 ed il pomeriggio dalle ore 18 alle 20. Per luglio ed agosto, è previsto il potenziamento del numero dei cestini getta carta. Infine, aumenta anche la frequenza del lavaggio del suolo pubblico. Il nuovo calendario dei servizi avrà validità da mercoledì 15 giugno a giovedì 15 settembre.
19:13
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
17:19
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)