Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresPoliticaAmbiente › Porto Torres, terreni privati incolti: pulizia entro 15 giugno
Mariangela Pala 7 giugno 2016
Porto Torres, terreni privati incolti: pulizia entro 15 giugno
Il 15 giugno è il termine ultimo per i proprietari delle aree incolte o abbandonate per mettersi in regola rispetto alle prescrizioni comunali e regionali che obbligano a mantenere puliti i terreni


PORTO TORRES - Il 15 giugno è il termine ultimo per i proprietari delle aree incolte o abbandonate per mettersi in regola rispetto alle prescrizioni comunali e regionali che obbligano a mantenere puliti i terreni. Da quella data scatteranno, infatti, le attività di controllo ambientale per contrastare i rischi igienico-sanitari e sulla sicurezza delle persone. «Tutti i proprietari, privati cittadini, titolari di aziende o di impianti insediati nel territorio comunale – ricorda l'assessore all'Ambiente, Cristina Biancu – devono obbligatoriamente pulire e liberare da sterpaglie, erbacce e qualsiasi altro tipo di materiale di scarto i terreni, i cortili, i giardini».

L’amministrazione chiederà sia alla Polizia Locale, sia alle associazioni che si occupano di vigilanza ambientale di intensificare l’attività di monitoraggio dei terreni non edificati e agricoli che sono sottoposti al rispetto del Regolamento per l’igiene urbana e ambientale. In caso di inosservanza della normativa verranno elevate le sanzioni.

Le violazioni sono punite con il pagamento di una somma compresa tra i 1.032 euro e i 10.329 euro. «Le aree incolte non soggette a pulizia possono diventare ricettacolo di animali infestanti e sono un pericolo per la possibile diffusione di incendi. Per questo motivo – conclude l'assessore – facciamo appello ai proprietari e chiediamo loro di intervenire subito per tutelare l'ambiente e la sicurezza delle persone».
19:13
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
17:19
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)