Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresEconomiaAmbiente › Hotel di lusso all’Asinara, ambientalisti: «idea folle»
Mariangela Pala 31 maggio 2016
Hotel di lusso all’Asinara, ambientalisti: «idea folle»
La proposta arriva da Giuseppe Marceddu coordinatore del progetto presentato al circolo Pd di Porto Torres ma ci sono già le prime opposizioni


PORTO TORRES - Un progetto per realizzare un hotel di lusso sull'isola dell'Asinara, dai primi anni duemila parco nazionale. La proposta arriva da Giuseppe Marceddu coordinatore del progetto presentato al circolo Pd di Porto Torres ma ci sono già le prime opposizioni. Ad alzare la voce è il Gruppo d'Intervento Giuridico secondo il quale si tratta di una «folle privatizzazione speculativa di un parco nazionale, di un gioiello naturalistico del Mediterraneo».

Nel progetto ci sarebbe spazio per 286 camere, ristoranti, un centro benessere, un centro commerciale, due piscine, impianti sportivi, tre bar, «un porto turistico su 17 ettari a Cala d'Oliva, con affidamento a un soggetto realizzatore previo bando pubblico, 56 milioni di euro di investimenti e 560 posti di lavoro diretti e indiretti ben sbandierati». «Ce n'è abbastanza per rispedire al mittente una simile proposta - afferma il Grig in una nota - effettueremo tutte le azioni necessarie perché accada».

«L'Asinara ha bisogno di un turismo in punta di piedi, rispettoso del valore naturalistico e storico-culturale straordinario e unico dell'Isola, ha bisogno di "normali" servizi di trasporto, ha bisogno di una "normale” condotta idrica e di un "normale" depuratore per far funzionare l'esistente ostello, le strutture del parco, servizi per il turismo calibrati sulla fruizione naturalistica dell'area protetta, ha bisogno soprattutto di vigilanza e corretta gestione del patrimonio naturale e storico. Gli alberghi sono già a Stintino e a Porto Torres».
19:13
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
17:19
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)