|
A.B.
26 dicembre 2015
Da Natali a Capuannu: la rassegna di fine anno ad Arzachena
Offerta turistica completa per la prima rassegna invernale nel comune smeraldino. Mostre, siti archeologici aperti per l’occasione, botteghe artigiane, mercato gastronomico, degustazioni di piatti tipici, spettacoli folcloristici, negozi aperti ad orario continuato e la grande musica del concerto di fine anno (sul palco, la notte di San Silvestro, i Nomadi), sono gli strumenti su cui il Comune punta per offrire una meta alternativa ad italiani e stranieri per le vacanze di Natale

ARZACHENA - Arzachena ospita la prima rassegna di eventi di fine anno ed apre le porte alla stagione turistica invernale. Il paese della Costa Smeralda, dei sette siti millenari, delle ricche tradizioni culinarie e folcloristiche si organizza con l’evento Da Natali a Capuannu per offrire, da domani, domenica 27 dicembre, a giovedì 31, un primo assaggio di quello che, da ora in avanti, vuole essere un appuntamento fisso del dicembre arzachenese. Mostre, siti archeologici aperti per l’occasione, botteghe artigiane, mercato gastronomico, degustazioni di piatti tipici, spettacoli folcloristici, negozi aperti ad orario continuato e la grande musica del concerto di fine anno (sul palco, la notte di San Silvestro, i Nomadi), sono gli strumenti su cui il Comune punta per offrire una meta alternativa ad italiani e stranieri per le vacanze di Natale.
«E’ una prima grande prova - spiega l’assessore comunale al Turismo Gianni Baffigo - Arzachena deve lavorare ancora molto per poter offrire servizi e attrattive durante l’inverno. Ma questo è l’anno giusto per cominciare. Questa è l’occasione giusta con l’evento Da Natali a Capuannu a cui abbiamo lavorato con gli assessori al Commercio Domenica Gala, alla Cultura Antonello Fresi e allo Spettacolo, Alessandro Malu. Inoltre, il gruppo di lavoro del Tavolo Tecnico del Turismo e le nuove collaborazioni avviate con i commercianti di Arzachena e Porto Cervo daranno concretezza e completezza a questi obiettivi nel 2016. Investire su un calendario invernale significa puntare a quel obiettivo di destagionalizzazione che vuole e deve trasformare Arzachena in una meta turistica ambita per tutto l’arco dell’anno».
Non è vero che Arzachena offre poco durante l’inverno. Ci sono tante piccole e grandi iniziative che, opportunamente coordinate, possono costituire un’offerta interessante per attrarre visitatori. Oltre all’importante patrimonio naturalistico e storico cittadino, l’evento offrirà un motivo in più per scoprire il territorio. Il programma prevede un mercato gastronomico di specialità tipiche (dalle ore 11 alle 20), la degustazione di piatti tradizionali galluresi, ogni giorno diversi (dalle 12.30 alle 16), mentre il pomeriggio sarà allietato da ballo liscio o folclore. La sera si spazia tra i concerti in chiesa, le esposizioni dei presepi artistici ed il mercatino di Natale. Ma nel centro storico sarà possibile visitare anche le mostre di Art In, il progetto che ha dato vita a piccole gallerie d’arte e botteghe di artigianato in Via Ruzittu ed in Corso Garibaldi. La rassegna chiude con il gran finale della vigilia di Capodanno con la musica senza tempo dei Nomadi. Le strutture ricettive aperte, una decina in questo periodo, sono al completo.
|