Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariTurismoUniversità › Continuità territoriale: se ne parla a Sassari
A.B. 18 dicembre 2015
Continuità territoriale: se ne parla a Sassari
Prevista per domani, nell´aula consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza dell´Università sassarese, la presentazione del volume intitolato La continuità territoriale della Sardegna. Passeggeri e merci, low cost e turismo


SASSARI – Domani, sabato 19 dicembre, alle ore 9.30, nell’aula consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Sassari, in Viale Mancini, sarà presentato il volume “La continuità territoriale della Sardegna. Passeggeri e merci, low cost e turismo”, a cura di Michele Comenale Pinto, ordinario di Diritto della navigazione dell'Ateneo sassarese, e con il coordinamento di Giovanni Pruneddu, assegnista di ricerca, inserito nella prestigiosa collana dei “Quaderni della rivista del diritto della navigazione” ed edito per i tipi dell’editore Aracne di Roma. È previsto l’intervento della professoressa Elda Turco Bulgherini, presidente dell’Associazione italiana dei docenti di diritto della navigazione e dei trasporti, e di Vincenzo Ricciuto, ordinario di diritto civile nell’Università di Roma Tor Vergata.

L’iniziativa si inserisce nella tradizione di attenzione dell’Università di Sassari per gli specifici problemi sull’attuazione del diritto della mobilità in Sardegna (sia sotto il profilo della continuità con il Continente, sia sotto quello dei collegamenti con le Isole minori e della mobilità all’interno dell’Isola, sintetizzabile con la formula “continuità territoriale in prosecuzione”). Il tema è di particolare attualità, anche in considerazione degli eventi più recenti che hanno caratterizzato il panorama dei trasporti fra Sardegna e Penisola, e quelli all’interno della Sardegna, che costituiscono terreno di verifica e conferma delle questioni esaminate nel volume, e stimolano, peraltro, la prosecuzione dell’attività di ricerca intrapresa.

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno svoltosi nell’Aula Magna dell’Ateneo turritano il 28 e 29 novembre 2014, che ha affrontato due problemi fortemente interconnessi: la continuità territoriale e i collegamenti low cost, nell’ottica della verifica della soddisfazione del diritto alla mobilità e delle problematiche economiche e sociali delle aree isolate, con l’apporto di autorevoli relatori italiani e stranieri, e la partecipazione dei giovani studiosi del Corso di dottorato in scienze giuridiche dell’Università di Sassari. L’iniziativa si era svolta, nell’ambito delle attività di uno specifico progetto di ricerca della cattedra di diritto della navigazione, con il finanziamento della Fondazione Banco di Sardegna, del Consorzio Universitario Nuorese e della Banca di Sassari, in collaborazione con i Comuni di Sassari, Alghero e Badesi, e di numerose realtà imprenditoriali della Sardegna. Il libro ha un approccio interdisciplinare. Agli scritti di carattere scientifico (prevalentemente di area giuridica ed economica), seguono i contributi di esperti rispetto alle problematiche riscontrate nella realtà operativa.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)