Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCulturaLibriAes, Regione e Firino oscurati. Mostra del Libro, c'è l'anteprima
S.A. 16 dicembre 2015
Aes, Regione e Firino oscurati
Mostra del Libro, c'è l'anteprima
Appuntamento a Cagliari, il 18 e 19 dicembre, nei locali della Biblioteca provinciale, Parco di Monte Claro, con una serie di incontri, collegamenti radiofonici, dibattiti e proiezioni di filmati, nell’anno della ricorrenza del ventennale della scomparsa dello scrittore cagliaritano e degli ottant’anni dalla morte del premio Nobel nuorese


CAGLIARI - Come annunciato nei giorni scorsi, durante la conferenza stampa tenuta a Sassari, l’Aes ha varato il programma relativo all’anteprima della Mostra regionale del libro in Sardegna, in programma, a Cagliari, il 18 e 19 dicembre, nei locali della Biblioteca provinciale. Una due giorni fitta di appuntamenti e incontri incentrati sulle figure di Grazia Deledda e Sergio Atzeni.

Quest’anno si celebrano due ricorrenze importanti: il ventennale della scomparsa di Sergio Atzeni e gli ottant’anni dalla morte della scrittrice Grazia Deledda. Taglio del nastro, dell’evento, ribattezzato #Ante-prima, venerdì 18 dicembre, alle 16.30: dopo i saluti del commissario della Provincia di Cagliari, Franco Sardi, e quelli di Simonetta Castia, presidente dell’AES, sono previste le prolusioni di Duilio Caocci (Università di Cagliari) e Gigliola Sulis (Università di Leeds) dedicate ai due scrittori sardi.

Il programma dell’anteprima entrerà nel vivo con una serie di appuntamenti che avranno il fulcro nel dibattito, in programma nella giornata di sabato, su “Stato dell’informazione e dell’editoria in Sardegna”, a cui partecipano, tra gli altri, il coordinamento regionale delle radio, del mondo dell’informazione e della filiera culturale in Sardegna. Sarà un’occasione speciale per fare il punto sul ruolo centrale dell’informazione in un periodo delicato.

Sempre in seconda giornata, si segnala la proiezione del film “Cenere”, una versione restaurata, con musiche di Mauro Palmas, dalla Cineteca Sarda e dalla Cineteca del Friuli. La copia è concessa dalla Cineteca Sarda della Società Umanitaria, l’introduzione sarà affidata a Gianni Olla (critico cinematografico). Sul versante delle proiezioni, si segnala anche, il primo giorno, il documentario “Madre acqua. Frammenti di vita di Sergio Atzeni” di Daniele Atzeni (col e b/n, 74’), a cura di Araj film. Per tutta la durata della mostra sarà disponibile l’esposizione di una selezione delle novità librarie sarde e della produzione editoriale dedicata a Sergio Atzeni e Grazia Deledda.
17:25
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
7:40
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)