|
 |
|
4/10/2011
Il progetto sarà presentato ufficialmente venerdì prossimo presso i locali della “Biblioteca Catalana” de l’Obra Cultural in via Arduino 48
|
|
|
 |
|
27/9/2011
Anche quest’anno sono stati numerosi i partecipanti e il lavoro della commissione, presieduta dalla professoressa Maria Antonietta Salaris, è stato difficile per l’individuazione delle opere di miglior qualità
|
|
|
 |
|
27/9/2011
Materia di insegnamento nelle scuole cittadine, non più in ambito di progettualità limitate ma in forma stabile: è l´accordo tra l´Amministrazione, la Generalitat de Catalunya, la Regione e il Ministero
|
|
|
 |
|
23/9/2011
Voluntariat per les llengües-Parliamoci in tedesco è un progetto della Provincia Autonoma di Bolzano
|
|
|
 |
|
21/9/2011
Ad Aosta il 3°Festival delle minoranze linguistiche: i partecipanti hanno redatto un documento unico, nel quale si definiscono le linee guida per il futuro delle lingue minoritarie europee
|
|
|
 |
|
14/9/2011
Il progetto “Giocos e Contos”, iniziato nel 2009 negli undici comuni
Arvada della Valle de Coros, ha dato ottimi risultati nella riscoperta delle tradizioni regionali e della lingua. Concluso ad Uri il convegno
|
|
|
 |
|
12/9/2011
La rappresentanza della Generalitat de Catalunya ad Alghero ha festeggiato sabato 10 la "Diada National" della Catalogna con un´offerta floreale al monumento dell´Unità della Lingua Catalana
|
|
|
 |
|
9/9/2011
Sabato un omaggio floreale al monumento per la Unitat de la Llengua Catalana, alle ore 19. Conferenza della Prof. Emanuela Forgetta
|
|
|
 |
|
6/9/2011
Nel corso della 43° edizione dell’Universitat Catalana d’Estiu. L´algherese premiato insieme a Jordi Pujol, ex Presidente della Generalitat de Catalunya
|
|
|
 |
|
La prima fase è la costituzione di un gruppo di lavoro che si occuperà della realizzazione del progetto che non arriverà nelle scuole prima di un biennio. Le interviste a Joan Elies Adell e Giuseppe Calaresu
|
|