|
 |
|
30/11/2022
Giovedì 1 dicembre la presentazione del nuovo libro di Antonio Budruni nella sua versione algherese, recentemente edita da Abbà edizioni, “L’Alguer. L’encant de la història”
|
|
|
 |
|
22/11/2022
Venerdì 25 novembre lo studioso e scrittore Massimiliano Fois che, converserà con Raffaele Sari del suo ultimo libro Fratelli nel silenzio- massoneria e associazioni filantropiche ad Alghero"
|
|
|
 |
|
21/11/2022
La conferenza tocca un argomento sempre presente nella storia dell´umanità sin dai tempi più antichi: il gioco d´azzardo. Appuntamento venerdì 25 novembre nella Sala delle Conferenze dell´Ateneu Alguerès
|
|
|
 |
|
13/11/2022
Vindice Lecis sarà ad Alghero per presentare "L´ombra del Sant´Uffizio", il suo nuovo e avvincente romanzo storico ambientato nella Sardegna del XVII secolo
|
|
|
 |
|
13/11/2022
Al via un ciclo di presentazioni e incontri che faranno tappa in numerose
Biblioteche comunali del territorio e in due librerie di Sassari e Alghero
|
|
|
 |
|
4/11/2022
Giovedì 10 novembre alle 19,00 Cosimo Filigheddu sarà ospite della Libreria Cyrano di Alghero per presentare il suo romanzo "La Guerra di Pasca". Interverrà con l´autore Gianni Caria
|
|
|
 |
|
2/11/2022
Il romanzo in sardo "S´intelligèntzia de Elias" sarà presentato ad Alghero, il 5 novembre. L’evento, curato dalla libreria Il Labirinto Mondadori in collaborazione con Ass. Alghenegra, la Plataforma per la Llengua e l’Obra cultural de l’Alguer, si terrà nei locali della Biblioteca Catalana
|
|
|
 |
|
19/10/2022
Fabio Forma e Michele Piras saranno ospiti della Libreria Cyrano di Alghero per presentare "Ballata di eretici e marinai" il loro nuovo romanzo scritto a quattro mani e pubblicato dalle edizioni Arkadia
|
|
|
 |
|
19/10/2022
34 editori, 27 presentazioni di libri, 4 proiezioni di film, 2 tavole rotonde, 2 omaggi a grandi intellettuali sardi come Manlio Brigaglia e Paolo Pillonca, l’omaggio a Grazia Deledda per il 150° anniversario, 4 laboratori, reading, mostre e concerti
|
|
|
 |
|
18/10/2022
Interverrà insieme all´autore Alessandra Carta. Raffaele Sari racconta il novecento, non attraverso la sequenza delle sue barbarie, si chiamino guerre o fanatismi, speculazioni o discriminazioni, ideologie perverse o regimi dittatoriali, ma parlando semplicemente di storie d’amore
|
|