|
 |
|
24/5/2018
sabato 26 maggio 2018, alle 17 al museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e Area archeologica, via Ponte Romano, 99, a Porto Torres, organizza una visita guidata, accompagnata da letture di testi antichi e moderni, dal titolo “Leggere per volare… nel passato”
|
|
|
 |
|
18/5/2018
In occasione della quattordicesima edizione della Notte Europea dei Musei, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro (MiBact), in collaborazione con la Fondazione Via Libio 53, proprietaria dello stabile in cui ricade l´area archeologica omonima, propongono una serata all´insegna della musica e dell´archeologia
|
|
|
 |
|
17/5/2018
La conferenza, dal titolo “Fra terra e mare: Santa Filitica e il Golfo dell´Asinara”, renderà conto delle nuove indagini sull´insediamento di Santa Filitica, a una manciata di chilometri da Sorso
|
|
|
 |
|
14/5/2018
La Fondazione di ricerca "Giuseppe Siotto" ospita il prof. Federico Gizzi, docente di Storia e Filosofia al Liceo Classico "Pilo Albertelli" di Roma e autore per Newton Compton di un fortunato ciclo di saggi dedicati agli edifici sacri della Città Eterna
|
|
|
 |
|
23/3/2018
L´isola dell´Asinara avrà un ruolo centrale nella nuova edizione di Porto Torres Asinara Monumenti Aperti, l´evento didattico e culturale che si svolgerà sabato 12 e domenica 13 maggio in città e nella sola giornata di domenica 13 maggio sull´isola dell´Asinara
|
|
|
 |
|
12/3/2018
La manifestazione si svolgerà mercoledì 14 marzo 2018 a partire dalle ore 10.30. L’ingresso è libero e l’escursione sarà guidata a cura del personale della sede operativa della Soprintendenza di Porto Torres
|
|
|
 |
|
21/2/2018
A Porto Torres in totale sono stati destinati circa 6.727.200 euro: per il consolidamento e il restauro del ponte romano sono stati resi disponibili 3.350mila euro, mentre per l’area archeologica Turris libisonis, scavo, restauro e valorizzazione i fondi riconosciuti sono di 577.200 euro
|
|
|
 |
|
20/2/2018
Le orme di un bambino di 700mila anni fa, nella scoperta anche l’Università degli studi di Cagliari. Rita Melis, geoarcheologa del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, ha contribuito alla ricostruzione del contesto ambientale
|
|
|
 |
|
12/2/2018
E’ tutto pronto per l’edizione del prestigioso Salone internazionale dell’archeologia, che a giorni aprirà i battenti a Firenze. Per il quarto anno consecutivo, l’editore Carlo Delfino espone la Sardegna in vetrina con l’allestimento di un grande padiglione a Palazzo dei congressi, sede della kermesse dedicata al turismo archeologico internazionale
|
|
|
 |
|
10/1/2018
Nel 2017 quasi 550 mila persone affamate di cultura in Sardegna. Si registra anche un aumento degli incassi del 14%. Introiti per 1.603.360 dai siti statali dell´Isola. I dati del Ministero presieduto da Dario Franceschini
|
|