|
 |
|
17/2/2015
Il Sindaco di di Lodè è il primo Presidente del nuovo Parco. Nell´assemblea il Presidente della Provincia di Nuoro, i Sindaci degli altri Comuni in cui ricade il Parco (Bitti, Posada e Torpè), il Commissario dell’Ente Foreste e un rappresentate dell’assessorato della Difesa dell’ambiente
|
|
|
 |
|
16/2/2015
Un archivio salvato: il lavoro dei detenuti al Parco di Porto Conte
Un ciclo di Tre Soldi dedicato ad un progetto di recupero delle carte dell’ex colonia penale di Tramariglio
|
|
|
 |
|
14/2/2015
In un clima di positività e spirito costruttivo si è insediato, presso la sede di via Josto, il Consiglio direttivo del Parco Nazionale dell’Asinara. Il problema idrico fondamentale per rilanciare l´isola
|
|
|
 |
|
13/2/2015
Nell’ambito delle attività previste da una convenzione di ricerca stipulata dall’Ente Parco Nazionale dell´Arcipelago di La Maddalena, è stata avviata una sperimentazione per favorire il recupero sanitario di alberi attaccati da parassiti
|
|
|
 |
|
12/2/2015
Durante l´incontro con le associazioni ambientaliste e di promozione sociale e sportiva algheresi, il neo-presidente del Parco di Porto Conte, Antonio Farris, ha indicato i primi obbiettivi del suo mandato
|
|
|
 |
|
11/2/2015
Prima riunione del Consiglio direttivo del Parco Nazionale dell’Asinara, venerdì 13 febbraio alle ore 17 presso la sede dell’Ente Parco, in via Josto 7 a Porto Torres
|
|
|
 |
|
10/2/2015
I sindaci si sono impegnati a riattivare il percorso relativo alla costituzione del Parco di Monte Arci e a ristabilire le interlocuzioni con la cittadinanza per pervenire ad una decisione in tempi rapidi
|
|
|
 |
|
10/2/2015
Il Parco e le zone umide del golfo dell’Asinara. Ambiente, Tutela ed Educazione con il Progetto europeo "Zoumate" approvato dalla Regione Sardegna
|
|
|
 |
|
3/2/2015
Il corso organizzato dall´Ente Parco di La Maddalena è di 150 ore e vedrà i 18 corsisti impegnati in una prima fase di teoria in aula a cui ne seguirà una di approfondimento in laboratorio
|
|
|
 |
|
30/1/2015
Giovedì si è svolto il tavolo tecnico-operativo che avvia le procedure di contenimento. Summit alla presenza dell’Università di Sassari che svolge un importante sperimentazione nell’area di Sant’Imbenia. Via libera al Piano d’Azione
|
|