Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresAmbienteParchi › Zone umide dell’Asinara: tesori da tutelare
M. P. 10 febbraio 2015
Zone umide dell’Asinara: tesori da tutelare
Il Parco e le zone umide del golfo dell’Asinara. Ambiente, Tutela ed Educazione con il Progetto europeo "Zoumate" approvato dalla Regione Sardegna


PORTO TORRES - Le zone umide, sono habitat naturali per la salvaguardia del clima e della biodiversità, ma sono anche tra gli ecosistemi più a rischio del pianeta, tra pressione antropica e riscaldamento globale. Nell’ultimo secolo, oltre il 64% delle zone umide sono scomparse. Il Parco nazionale dell’Asinara, con la Provincia di Sassari e il Comune di Stintino, ha vinto il bando promosso dal Servizio tutela della natura dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, per la realizzazione di attività di educazione alla sostenibilità del progetto Zoumate “Zone Umide: Ambiente, Tutela, Educazione”, finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo.

Il progetto è denominato: “Eco.Zum – Vivere l’emozione di custodire le zone umide del Golfo dell’Asinara” ed è destinato ai bambini e agli insegnanti delle Scuole elementari dei comuni di Porto Torres e di Stintino. Nella primavera del 2015 saranno animate due giornate in campo a carattere esperienziale e ludico, durante le quali le scuole potranno conoscere in maniera divertente la biodiversità e l’ecologia di questi ecosistemi ed acquisire una maggiore consapevolezza anche della loro importanza culturale ed economica per il golfo dell’Asinara.

E’ prevista anche una giornata di aggiornamento riservata agli insegnanti con la sperimentazione di un modello educativo integrato finalizzato a rendere la loro attività didattica ancora più coinvolgente ed efficace e per sviluppare la loro capacità di risvegliare in loro stessi e nei bambini la sensibilità ecologica.
Il progetto didattico è stato elaborato in collaborazione con gli operatori qualificati dei servizi educativi ed ambientali che da tempo operano, come imprese ed associazioni, sull’isola dell’Asinara.

Il Parco con il suo progetto ha promosso il coinvolgimento delle altre istituzioni locali del territorio del Golfo dell’Asinara; in particolare ha aderito il Comune di Stintino, che gestisce attualmente l’importante progetto europeo Life+ “St.e.R.N.A.” finalizzato alla conservazione della biodiversità delle Saline di Stintino, e il Nodo provinciale Infea della Provincia di Sassari, che coordina la rete locale dei Centri di Educazione Ambientale.

Le Scuole partecipanti alle giornate di animazione produrranno un elaborato finale nella forma di racconto per immagini e pensieri quale “restituzione” creativa dell’esperienza vissuta, con particolare riguardo anche agli aspetti emotivi. L’elaborato sarà esposto durante l’evento finale del progetto europeo Zoumate che verrà organizzato dalla Regione in Sardegna e in Corsica nel maggio del 2015.
Commenti
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)