Sul palco un cast vario a partire dalla protagonista Jasmin Ghera, di 12 anni, doppiata da Claudia Dolce, e altri giovanissimi fino ai 30 anni che si esibiranno la prossima settimana in quattro mattinée e due serali. Le parole di Stefano Mancini, direttore artistico di Teatro e/o Musica
SASSARI - Il teatro civico di Sassari ospiterà "Un piccolo principe" di Sandro Cappelletto, la prima opera teatrale liberamente tratta dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry "Il piccolo principe". Lo spettacolo, ultimo appuntamento della rassegna del Progetto scuole, si svolgerà a Palazzo di città dal 22 al 26 aprile. L'iniziativa della cooperativa Teatro e/o musica, in collaborazione con gli assessorati alle Culture e alla Pubblica istruzione del Comune di Sassari, è realizzata insieme alla scuole medie numero 5 e 12 che faranno parte dell'orchestra.
«E' un'opera rivestita quasi interamente di musica» ha detto nella conferenza stampa di questa mattina Luca Sirigu, direttore di coro, pianista e compositore che si è occupato della parte musicale. «C'è stato un grande impegno da parte dei ragazzi, voglio complimentarmi con loro per il lavoro svolto» ha continuato Sirigu spiegando che ogni personaggio all'interno dell'opera è caratterizzato da musiche e stili diversi. La rappresentazione teatrale, commissionata dalla cooperativa Teatro e/o musica al giornalista Sandro Cappelletto, ha una forte valenza didattica e formativa che come sottolineato da Emanuele Floris, responsabile della regia, «ha un messaggio sotteso che è il viaggio esitenziale».
Sul palco un cast vario a partire dalla protagonista Jasmin Ghera, di 12 anni, doppiata da Claudia Dolce, e altri giovanissimi fino ai 30 anni che si esibiranno la prossima settimana in quattro mattinée e due serali. Nella conferenza stampa che si è svolta al Teatro civico sono intervenuti anche gli assessori comunali alle Culture e alla Pubblica istruzione, Dolores Lai e Alessio Marras e il direttore artistico di Teatro e/o musica Stefano Mancini.
Commenti