La risorsa idrica nell’isola in primo piano. Ma il progetto punta anche sulla rete ecologica regionale, la gestione integrata dei rifiuti, il risparmio energetico e la difesa del suolo
ALGHERO - Prosegue “Sardegna Sostenibile”, il programma di sostenibilità ambientale nell’isola, che prevede alcuni laboratori partecipativi per le pubbliche amministrazioni, all’interno del “Programma Galapagos”, il progetto co-finanziato dall’Unione Europea mediante il “Fse-Fondo Sociale Europeo”, riguardante il “Por Sardegna 2000-2006 Asse I-Misura 1.8 Azione B InfoAmb”. Questa mattina, nella sala del Consiglio Comunale di Alghero si è parlato della risorsa idrica, approfondendo quel che riguarda la “raccolta differenziata” delle acque di pioggia, le reti duali ed il riutilizzo dei reflui depurati, i sistemi vegetati per la riduzione dell’inquinamento di origine diffusa ed il monitoraggio delle reti di acquedotto. Il tema della sostenibilità ambientale è ormai entrato prepotentemente nella cultura corrente e sono molteplici le iniziative che la Regione Sardegna sta portando avanti per far crescere la consapevolezza dell’importanza dei temi ambientali. Sardegna Sostenibile è un progetto che ha come primo obbiettivo quello di avviare un convinto cambiamento dei comportamenti dell’intera collettività isolana in accordo con la programmazione Regionale. Per questo specifico obiettivo è stato ritenuto strategico: promuovere un coinvolgimento trasversale di tutti i target; utilizzare messaggi e didattica comprensibili ai soggetti meno preparati per elevare il livello medio generalizzato di conoscenze senza mortificare i più motivati; affrontare i problemi reali e pratici delle attività quotidiane fornendo soluzioni ed indicazioni sui comportamenti virtuosi. Oltre alla risorsa idrica, grande attenzione sulla rete ecologica regionale, la gestione integrata dei rifiuti, il risparmio energetico e la difesa del suolo.
Nella foto: Un momento dell’incontro di questa mattina
Commenti