Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCulturaPorto › Alghero polo crocieristico, si può
Red 1 maggio 2008 video
Alghero polo crocieristico, si può
Guillot, Pirisi e Oliva hanno illustrato le prospettive di sviluppo del porto della città di Alghero


ALGHERO - «Alghero ha tutte le caratteristiche per aspirare ad essere un porto di partenza e conclusione di programmi crocieristici». Lo ha affermato l’Ammiraglio Vittorio Guillot nella sua relazione su: “Programma di Sviluppo del Porto e Prospettive per la Crocieristica” nel corso della Settimana di Cultura per lo Sviluppo e l’Ambiente, conclusasi il primo Maggio dopo una successione di eventi culturali che ha visto impegnati esperti, studiosi, accademici, artisti e rappresentanti istituzionali ai diversi livelli di responsabilità. Solitamente infatti, chi sceglie la crociera, giunge nel porto di partenza mediamente tre o quattro giorni di anticipo rispetto alla stessa; il crocerista, cioè, inizia a spendere già prima che abbia inizio il programma crocieristico. A conferire questo straordinario vantaggio concorre efficacemente la stretta vicinanza dell’Aeroporto “Riviera del Corallo”, agevolmente collegato con le maggiori capitali italiane ed europee. Ma a causa della limitatezza di approdo nell’area portuale, ci si potrà accontentare di piccole navi con lunghezza inferiore ai 120 metri. Prima dell’Amm.glio Guillot era intervenuto l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Alghero, Maurizio Pirisi, il quale ha illustrato, all’attento pubblico presente, gli orientamenti dell’Amministrazione Comunale in materia di programmi di sviluppo del porto. L’Assessore ha tenuto a sottolineare l’importanza che deriverà alla economia locale dalla adesione del porto di Alghero all’unica Autorità portuale di Olbia. Insieme con Alghero aderiranno: Porto Torres, Santa Teresa di Gallura, Palau, la Maddalena e Golfo-Aranci. Ciò consentirà una notevole snellezza nella realizzazione delle infrastrutture per l’ampliamento dei porti e l’adeguamento alle vigenti norme sulla sicurezza degli scali marittimi. Di pari opinione si è dichiarato Gian Michele Oliva, operatore marittimo che da oltre 40 anni promuove Alghero nel turismo crocieristico nonostante le rilevanti difficoltà causate da una infrastruttura portuale assolutamente inadeguata ad ogni possibilità di crescita del settore. La necessità di un molo di attracco per grosse navi da crociera è assolutamente indifferibile. Altri territori, sviluppatisi turisticamente dopo la costa catalana di Alghero, sono cresciuti vertiginosamente soprattutto in quelle infrastrutture che oggi costituiscono la fortuna delle loro economie. Gian Michele Oliva ha concluso il suo interessante intervento appellandosi alla Classe Politica locale affinché voglia sposare con determinazione la vantaggiosa ipotesi del dente di attracco per navi da crociera, anche a costo di dover ricorrere all’ausilio dei privati con un “Project Finance” da studiare appositamente. La Settimana di Cultura per lo Sviluppo e l’Ambiente ha così concluso il suo impegnativo programma, lasciando -fra tutti gli interlocutori intervenuti- il desiderio di portare a concretizzazione i diversi propositi espressi.

Nella foto un momento del convegno
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)