Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaTasse › «4milioni per progetti turistici ad Alghero»
S.A. 16:00
«4milioni per progetti turistici ad Alghero»
Il Consiglio comunale elimina la stagionalità nell’applicazione dell’imposta di soggiorno e traccia le previsioni per gli interventi nel settore turistico nel 2026. Le dichiarazioni dell´assessora al Turismo e Sviluppo Economico Ornella Piras


ALGHERO - È di venerdì 7 novembre il pronunciamento del Consiglio comunale che elimina la stagionalità nell’applicazione dell’imposta di soggiorno. L’assessora al Turismo e Sviluppo Economico Ornella Piras ha illustrato l’esito del lavoro di concertazione avviato nel mese di agosto, che ha visto il coinvolgimento diretto dei rappresentanti di Federalberghi, Consorzio Turistico Riviera del Corallo, Consorzio Agriturismo Alghero e Territorio, Associazione Domos, FAITA, Welcome to Alghero, Confcommercio. Un percorso di dialogo e condivisione, iniziato il 6 agosto con un primo incontro dedicato alla definizione delle linee strategiche delle politiche turistiche cittadine e alla creazione di nuovi prodotti da affiancare a quelli già consolidati. Particolare attenzione è stata rivolta al turismo attivo e sportivo e al turismo enogastronomico, con focus sui segmenti del vino e dell’olio, individuati come settori di forte potenzialità.

«In tale occasione - spiega l'assessora Piras - l’Amministrazione ha presentato la propria proposta di adeguamento tariffario dell’imposta di soggiorno, che prevedeva un aumento per le strutture ricettive extralberghiere e all’aria aperta e l’eliminazione della stagionalità per tutte le categorie ricettive. Le associazioni di categoria - precisa - pur avendo espresso un primo orientamento favorevole all’aggiornamento proposto, chiedevano di avere il tempo di confrontarsi con i propri soci e valutare la proposta». Nella nota diffusa da Porta Terra vengono ricordate le tappe che hanno portato al provvedimento: «Il 4 settembre, in un secondo incontro, gli operatori, nel confermare il parere positivo all’aumento delle tariffe, vincolavano tale disponibilità a garanzie di massima trasparenza sull’utilizzo del tributo e sulla sua destinazione a interventi concreti in materia di turismo, promozione e servizi, chiedendo inoltre di poter avere voce in capitolo nelle decisioni assunte dall’amministrazione per l’utilizzo dell’imposta. Nel contempo, avendo il comparto delle strutture ricettive all’aria aperta espresso contrarietà all’innalzamento della tariffa, l’Assessora Piras ha promosso un ulteriore momento di approfondimento, svoltosi l’11 settembre, alla presenza del Sindaco Cacciotto. Anche in questa circostanza è stato assicurato agli operatori che le risorse aggiuntive derivanti dall’imposta sarebbero state destinate a potenziare gli interventi di decoro urbano, cura del verde, pulizia delle spiagge, marketing territoriale e grandi eventi».

E ancora: «L’incontro si è concluso con il via libera all’aumento dell’imposta anche per campeggi e villaggi turistici con particolare riferimento ai pernottamenti in case mobili e bungalow mentre sono stati esclusi dagli aumenti i pernottamenti in tenda e in camper. Il 30 settembre si è infine tenuta una riunione tecnica con il responsabile dei Servizi Finanziari, nella quale sono stati illustrati nel dettaglio gli interventi finanziati dal gettito 2025 e le previsioni per il 2026, per un totale di oltre 4 milioni di euro destinati a progetti in ambito turistico — una cifra significativamente superiore alle somme riscosse con l’imposta di soggiorno. Questi passaggi sono stati illustrati nel dettaglio durante la commissione consiliare propedeutica al consiglio comunale dedicato». «L’Amministrazione comunale - spiega l’assessora al Turismo Ornella Piras - ha scelto di procedere con un metodo profondamente diverso rispetto al passato, basato su partecipazione, confronto e trasparenza. Grazie a un approccio di ascolto attivo e mediazione costruttiva, l’Amministrazione è impegnata a costruire un percorso unitario, capace di coniugare le esigenze degli operatori con gli obiettivi strategici dell’Amministrazione. La collaborazione attiva e sinergica con i rappresentanti del settore – dichiara infine l’Assessora Ornella Piras – è imprescindibile per promuovere la valorizzazione delle risorse locali, affrontare con efficacia le sfide dello sviluppo turistico e rafforzare il posizionamento della Città di Alghero quale destinazione sostenibile e competitiva nel contesto del Mediterraneo».
Commenti
12:55
Il consigliere comunale del Partito democratico di Alghero riprende pubblicamente il collega della Lega, Michele Pais, accusandolo senza troppi giri di parole di demagogia spicciola. «Cambia parere a seconda delle stagioni, si vergogni»
10/11/2025
Così il consigliere comunale della Lega Michele Pais commenta duramente la decisione dell’amministrazione di aumentare la tassa di soggiorno durante i mesi di bassa stagione ad Alghero
10/11/2025
Il plauso del consigliere comunale ed esponente di Orizzonte Comune Marco Colledanchise sulla scelta dell´amministrazione comunale di uniformare le tariffe tra la stagione estiva e quella invernale
10/11/2025
Dura reprimenda di Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini del gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che hanno votato contro la delibera che elimina le differenze della tassa di soggiorno fra alta e bassa stagione e chiedono interventi concreti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)