Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSpettacoloConcerti › Ojs, successo dedicato a Frank Zappa
Red 8 dicembre 2015
Ojs, successo dedicato a Frank Zappa
Al via a Sassari la rassegna "(To) Be in Jazz - I Concerti Aperitivo". Il prossimo appuntamento previsto per la prossima domenica 13 dicembre presenterà (alle ore 11 replica ore 19.30) un omaggio a Charles Mingus


SASSARI - Ha preso il via a Sassari con un concerto di grande successo dedicato a Frank Zappa la rassegna "(To) Be in Jazz - I Concerti Aperitivo" organizzata al Palazzo di città (Teatro Civico) dall'Associazione Blue Note Orchestra (ABNO). Protagonista della serata l’Orchestra Jazz della Sardegna (OJS) unica orchestra jazz in Italia ad aver ottenuto nel 2015 il riconoscimento del Ministero dei Beni Culturali grazie alla validità dei progetti artistici realizzati nel corso di oltre venticinque anni di attività. La rassegna che propone quest'anno la terza parte di “Echoes of an Era”, percorso attraverso l’evoluzione stilistica della musica jazz iniziato nel 2013, ha aperto all'insegna del mercuriale genio di Cucamonga: Frank Zappa.

Una scelta azzeccata che ha messo in luce insieme al grande estro creativo dell'indimenticato artista l'originalità del progetto eseguito dall'OJS scritto dal compositore, pianista ed arrangiatore Riccardo Fassi. Il lavoro particolarmente originale ha proposto al pubblico entusiasta diversi arrangiamenti che arricchiscono con sfumature inedite il repertorio scelto. Fassi ha selezionato soprattutto brani non scritti da Zappa per ensemble orchestrale e raramente suonati da jazzisti, come ad esempio “Peaches en Regalia” o ”Idiot Bastard Son” ed altre composizioni storiche del repertorio zappiano quali “King Kong” ed “Uncle Meat”.

I brani sono stati eseguiti tra gli scroscianti applausi del pubblico con grande virtuosismo dall’Ensemble dell’Orchestra Jazz della Sardegna formato da: Massimo Carboni sax contralto, Gian Piero Carta sax contralto e soprano, Marco Maiore sax baritono, Luca Uras e Giovanni Sanna Passino tromba, Gavino Mele corno, Salvatore Moraccini trombone, Antonio Pitzoi chitarra, Alessandro Zolo contrabbasso, Luca Piana batteria e lo stesso Riccardo Fassi al pianoforte. Come tradizione a chiusura dei momenti musicali è stata proposta la degustazione di alcune tra le eccellenze vitivinicole sarde in abbinamento a selezionate realtà produttive dell’agroalimentare. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo del Vino-Enoteca Regionale della Sardegna di Berchidda. In questa prima domenica si potranno scoprire i prodotti delle Vigne Deriu di Codrongianos accompagnati dai pani artigianali di Francesca Sanguinetti, di Ozieri e i formaggi del caseificio artigianale di Ozieri Mario Piras.
19:43
La rassegna nasce per dare vita a un dialogo creativo aperto e senza confini: un programma di concerti, incontri e produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura, con l’obiettivo di sperimentare, contaminare e sorprendere il pubblico. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre
30/9/2025
Chiude a Porto Ferro la seconda fortunata stagione con l’atto d’amore definitivo di un artista per la sua compagna di vita da sempre, la musica
29/9/2025
Il mese di ottobre di Jazzalguer si apre con la doppia data delle Escarteen Sisters che si esibiranno in concerto al Poco Loco e a La Cantina di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)