Il 24 settembre al Canepa concerto delle allieve Alessia Sassu e Chiara Manca. Il concerto è a ingresso libero e gratuito
SASSARI - Il duo violoncello-pianoforte è una delle combinazioni cameristiche più affascinanti e ricche di possibilità espressive. Ne darà un saggio il prossimo 24 settembre alle 19, nella sala Sassu del Canepa di Sassari, il Duo Reflets formato dalle allieve Alessia Sassu e Chiara Manca, in un concerto inserito nella rassegna “I mercoledì del Conservatorio”. Il concerto è a ingresso libero e gratuito.
Il programma prevede l’esecuzione della Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 op. 81 (1949) di Nikolaj Jakovlevič Mjaskovskij e della Sonata per violoncello e pianoforte di Claude Debussy (1915). La Sonata di Mjaskovskij, la seconda da lui composta per questo organico, fu inizialmente pensata per la viola d’amore. Dedicata al grande violoncellista Mstislav Rostropovič, che collaborò anche alla composizione, insieme alla Sonata n. 1 op. 12 costituisce uno dei capolavori della cameristica per violoncello e pianoforte della prima metà del Novecento.
Della sua Sonata in tre movimenti, facente parte degli ultimi lavori di Claude Debussy – fu scritta appena tre anni prima della morte dell’autore – il compositore francese scrisse al suo editore “…non spetta a me giudicarne l'eccellenza, ma mi piacciono le sue proporzioni e la sua forma quasi classica, nel senso buono del termine”; nel manoscritto, aggiunse che “il pianista non dovrà mai dimenticarsi di non dover lottare contro il violoncello, ma accompagnarlo”. Alessia Sassu, violoncellista, frequenta il Conservatorio dall’età di dieci anni e attualmente è iscritta al biennio di Musica da camera con i docenti Alessandro Puggioni e Chiara Burattini. Chiara Manca, pianista, è stata ammessa al biennio di specializzazione di Pianoforte con il docente Andrea Ivaldi e prosegue attualmente gli studi sotto la guida della docente Anna Revel.
Commenti