Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Protezione Civile: tavolo tecnico per nuovo Piano
S.A. 25 novembre 2015
Protezione Civile: tavolo tecnico per nuovo Piano
Viene posizionato quindi il nuovo tassello del percorso iniziato con l’istituzione del Centro Funzionale Decentrato e l’adozione del Manuale Operativo Manuale Operativo delle allerte ai fini di protezione civile


CAGLIARI - Prosegue il percorso di messa a sistema della Protezione civile regionale. La Giunta regionale ha oggi deliberato, su proposta dell’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano, l’istituzione di un Tavolo tecnico incaricato di elaborare il Piano regionale di protezione civile per il rischio idraulico e idrogeologico. Viene posizionato quindi il nuovo tassello del percorso iniziato con l’istituzione del Centro Funzionale Decentrato e l’adozione del Manuale Operativo Manuale Operativo delle allerte ai fini di protezione civile.

L’esponente dell’Esecutivo Pigliaru sottolinea l’urgenza di adottare il Piano. «Siamo consapevoli della profonda vulnerabilità del territorio regionale, ormai frequentemente colpito da eventi calamitosi – spiega l’assessore Spano –. Il Piano regionale di Protezione civile è uno strumento indispensabile allo scopo di organizzare le procedure di emergenza, le attività di monitoraggio del territorio e di assistenza alla popolazione. Il Tavolo tecnico, coordinato della Direzione generale della Protezione civile, avrà il compito di elaborarlo alla luce di tutti gli elementi di complessità della materia»”.

La struttura del tavolo prevede la partecipazione dei direttori generali (o loro delegati) di Protezione civile, Arpas, dell’Adis (Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna), del Corpo forestale, dei Lavori Pubblici, dell’Ente Foreste e dell’Enas (Ente acque della Sardegna). Previa intesa con gli enti competenti sarà integrato con rappresentanti delle Province, delle Prefetture, della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco, delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e dell’Anci. Infine, qualora fosse necessario, è prevista l’eventuale integrazione anche di esperti su specifiche materie.
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)