Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaEconomiaLavoro › E-democracy su formazione e apprendistato
A.B. 7 novembre 2015
E-democracy su formazione e apprendistato
La sezione sulla formazione professionale e sull´apprendistato è stata attivata sulla piattaforma Sardegna ParteciPa. Ad inaugurare il nuovo metodo, sarà la consultazione sull’avviso Istruzione e Formazione Professionale finanziato con 4milioni di euro e in corso di pubblicazione da parte dell’Assessorato Regionale del Lavoro


CAGLIARI - Due settori cruciali per il mondo del lavoro della Sardegna, la formazione professionale e l’apprendistato, approdano sulla piattaforma tecnologica di e-democracy Sardegna ParteciPa. Una sezione nuova di zecca, intitolata La formazione che vorrei, consentirà d’ora in poi di assicurare il massimo livello di trasparenza, partecipazione e semplificazione nella gestione delle misure attivate dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla loro elaborazione alla loro esecuzione. Ad inaugurare il nuovo metodo, sarà la consultazione sull’avviso Istruzione e Formazione Professionale finanziato con 4milioni di euro e in corso di pubblicazione da parte dell’Assessorato Regionale del Lavoro: Agenzie formative, operatori, cittadini e stakeholder già dalle prossime ore potranno partecipare alla fase di ascolto che porterà alla messa a punto della misura. Ma entro la metà di novembre, saranno avviate le procedure su altri avvisi, con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 20milioni di euro.

L’intervento vuole anche essere un primo immediato segnale di attenzione al settore Formazione professionale, dopo le preoccupazioni espresse dal Coordinamento regionale delle agenzie formative della Sardegna, giovedì a Cagliari in una conferenza stampa. Non solo: per approfondire ulteriormente le problematiche del settore e le possibili soluzioni insieme agli operatori, l’assessore regionale del Lavoro Virginia Mura ha convocato i rappresentanti delle Agenzie per una riunione che si terrà a Cagliari lunedì 16 novembre. Rivolto al contrasto della dispersione scolastica attraverso il finanziamento di corsi della durata triennale alternativi al percorso scolastico (990 ore annue per un totale di 2970 ore complessive), l’intervento ha come dotazione finanziaria risorse per 4milioni di euro e come finalità il conseguimento di una qualifica (e delle connesse competenze tecnico professionali) da parte dei giovani corsisti, per agevolare il loro inserimento nel mondo del lavoro. Destinatari dell’intervento sono infatti ragazzi minorenni, residenti in Sardegna, in possesso della licenza media e che non hanno assolto l’obbligo scolastico. All’avviso, previsto dalla Giunta regionale con la delibera 24/10 del 19 maggio (nell’ambito della Programmazione Unitaria 2014-2020–Strategia1 Investire sulle persone–Priorità Scuola e Università), potranno rispondere le Agenzie formative, singole o in raggruppamento temporaneo, iscritte nell’elenco regionale dei soggetti abilitati.

La pubblicazione dell’avviso IeFp, che avverrà entro dicembre attraverso una procedura di evidenza pubblica, sarà dunque preceduta da una fase preliminare di consultazione pubblica (della durata di trenta giorni), in cui saranno raccolte tutte le indicazioni ed i contributi ricevuti attraverso la piattaforma Sardegna ParteciPA. Alla consultazione on-line possono partecipare i minori che vogliono conseguire una qualifica professionale ed i loro genitori; le agenzie formative che effettuano le analisi dei fabbisogni e conoscono le potenzialità dei territori; le imprese attive nei vari territori, che ricercano specifiche professionalità e che desiderano inserire giovani adeguatamente formati nelle loro realtà aziendali; altri portatori di interesse (ad esempio associazioni datoriali e sindacali) e più in generale tutti coloro che intendono fornire un loro contributo. Tutti questi soggetti avranno la possibilità di presentare proposte e considerazioni sullo schema preliminare dell’avviso che da ieri (venerdì) è pubblicato su Sardegna ParteciPA e che (entro una settimana dalla chiusura della fase di consultazione) sarà rielaborato, tenendo conto proprio delle proposte e dei commenti pervenuti. In questo modo l’avviso permetterà di scegliere le migliori proposte progettuali.

La sezione destinata a Formazione professionale ed Apprendistato sul portale Sardegna ParteciPa permetterà la costruzione partecipata, in ambiente digitale, di avvisi elaborati tenendo conto dei fabbisogni espressi attraverso il coinvolgimento di cittadini e stakeholders. I benefici che la Regione conta di ottenere sono una maggiore trasparenza e dialogo nella gestione dei due settori, ed una ottimale messa a fuoco di proposte formative aderenti alla realtà produttiva ed occupazionale sarda, riassumibili nella formula Formare per lavorare. Dopo il debutto con l’Avviso IeFp, il metodo di formazione partecipata entrerà a regime in pochissimo tempo: entro domenica 15 novembre è prevista la pubblicazione di ulteriori avvisi relativi a Green & Blue economy, Caregivers e Flexicurity (finanziati complessivamente per oltre 20milioni di euro). Inoltre, Sardegna ParteciPa sarà utilizzato per la formazione del nuovo repertorio dei profili di qualificazione e le misure relative all’apprendistato, per le azioni formative previste dal Por Fse 2014-2020, e per le azioni del programma Garanzia Giovani.

Nella foto: l'assessore regionale Virginia Mura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)