Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroPoliticaRegione › Paci in Barbagia: incontro con l´Unione dei Comuni
A.B. 19 ottobre 2015
Paci in Barbagia: incontro con l´Unione dei Comuni
«Unite le forze per scommettere sullo sviluppo del vostro territorio», ha chiesto il vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna


OLLOLAI - Tappa in Barbagia dell'assessore regionale alla Programmazione ed al Bilancio Raffaele Paci per presentare la nuova programmazione territoriale della Giunta Regionale, ovvero la declinazione nei territori della programmazione unitaria dei fondi europei, nazionali e regionali gestita da una cabina di regia nella quale lavorano in contemporanea più assessorati. L'assessore Paci ha incontrato l'Unione di Comuni di Barbagia (Gavoi, Lodine, Ollolai, Olzai, Oniferi, Ovodda, Sarule e Tiana) nella sala consiliare del municipio di Ollolai, il cui sindaco Efisio Arbau è il referente territoriale. La novità fondamentale rispetto al passato è che le proposte devono arrivare dai territori interessati e non essere calate dall'alto, e devono coinvolgere le imprese, che hanno un ruolo fondamentale.

«Nessuno come chi ci vive ogni giorno può sapere di cosa il territorio ha bisogno per svilupparsi, quali sono i punti di forza da cui far ripartire l'economia - ha dichiarato il vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna - È questo che chiediamo: fate voi le proposte, diteci cosa vi serve per ripartire e come realizzarlo e noi come Regione faremo la nostra parte e vi accompagneremo in tutto il percorso, consapevoli però che non possiamo assolutamente sostituirci a voi. Questa è la strada giusta per creare lavoro e dunque le condizioni per bloccare lo spopolamento delle zone interne». Altra novità, la manifestazione d'interesse aperta per tutta la durata della legislatura e non un bando che metta in competizione i territori in tempi stretti e con risorse limitate.

«Agroalimentare, ristorazione, servizi, artigianato locale, ambiente, un'offerta di altissima qualità sempre a disposizione, sette giorni su sette, per i turisti che sono disposti a pagare per trovare prodotti esclusivi: le possibilità per sviluppare pezzi di economia qui in Sardegna sono infinite - ha sottolineato l'esponente della Giunta Pigliaru - ma dobbiamo uscire dalla logica che ci sia una Regione che decide e assiste, devono essere i Comuni a mettersi insieme e pensarsi come pezzi di territorio pur mantenendo intatta la propria identità. Lo stesso discorso vale per le imprese: i piccoli imprenditori devono fare rete per imporsi sui mercati internazionali, che offrono possibilità infinite ma nei quali, restando da soli, non si riesce neanche a entrare». Attualmente, sono già disponibili per il territorio oltre 13milioni di euro (635mila dai bandi multilinea, 8milioni e 800mila euro dal “Fesr 2007-13”, 1,4milioni dai “Pia”, 150mila dal Piano Infrastrutture, 803mila dal Piano triennale di Edilizia Scolastica, 150mila dagli Apq ed un milione dai “Pac”). L'Unione di Comuni di Barbagia presenterà ora il suo progetto alla Regione che, dopo avere valutato coerenza ed ammissibilità, pianificherà il finanziamento.

Nella foto: il vicepresidente regionale Raffaele Paci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)