Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroSpettacoloConcerti › Mauro Uselli: Saccargia in musica
A.B. 30 settembre 2015
Mauro Uselli: Saccargia in musica
Domenica sera, il pubblico potrà assistere all´originale assolo del poliedrico artista algherese nella suggestiva Basilica


ALGHERO - Domenica 4 ottobre, dalle ore 19, nei favolosi portici all'entrata della Basilica di Saccargia, è in programma la performance concerto di Mauro Uselli, flautista unico nel suo genere, che proporrà il suo omaggio alla musica di Bach. Il concerto è stato organizzato dall’associazione culturale presieduta dal maestro Guido Rezzi “Archi in Primavera” di Napoli, organizzazione che vanta grande esperienza ed operato nella diffusione della musica classica in Italia ed all’estero nella promozione di talenti del settore.

Il poliedrico artista algherese è stato recentemente premiato sia in Inghilterra (come “Great Sound), sia in Italia, a Bussetto (per esser stato il primo musicista in assoluto nella storia ad aver concertato nella casa del giovane Giuseppe Verdi) ed in questa nuova occasione nella sua terra presenta un live in chiave minimale, da solo, con il suo personale repertorio flautistico: l’esecuzione integrale di opere di Johan Sebastian Bach dalle suites per violoncello, alla partita in la minore, ed alcune trascrizioni delle sonate per violino solo naturalmente trascritte ed adattate per flauto, un programma definito dal musicista una sorta di “Bibbia della scuola flautistica”, dove ci si pone completamente in relazione con il pubblico esaltando lo splendore nell’ascolto di uno strumento solo come il flauto (per natura “monodico” anzichè “polifonico”) la magia del live trova completezza con l’ambientazione naturale in una location da sogno come la cornice del portico della Basilica di Saccargia e la performance in acustico, tra le altre cose, servirà ad esaltarne le perfette proprietà acustiche.

Uselli continua a seminare ampi consensi positivi in giro per l’Europa, è riconosciuto come solista sensibile e virtuoso, con il suo stile unico e le insolite ambientazioni cariche di atmosfera e patos (location talvolta non considerate) riesce sempre a catturare l’attenzione della critica specifica, incuriosendo per quella sua verve artistica, libera, capace di deliziare ed emozionare il pubblico. I prossimi impegni del musicista per l’autunno saranno di grande valore: dalla partecipazione all'“International Jazz festival and World Music” (martedì 13 ottobre, a Londra), dove calcherà lo stesso palco nel quale si esibiranno i mostri sacri ancora viventi della storia del Jazz e dove, inoltre, sarà l’unico artista a presentare la musica di Bach come prospetto fondamentale per cogliere il senso dell’improvvisazione. Poi, domenica 25 ottobre tornerà nella casa di Verdi, a Bussetto, per un intenso concerto di flauto solo in occasione della presentazione dell'evento “La spinetta di Verdi”. Infine, ai primi di novembre, in Olanda farà il suo debutto come solista con un'ensemble d’archi londinese per la prima volta al “Teatro Carrè” di Amsterdam.

Nella foto (di Andrea Montalbano): Mauro Uselli
3/10/2025
La rassegna nasce per dare vita a un dialogo creativo aperto e senza confini: un programma di concerti, incontri e produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura, con l’obiettivo di sperimentare, contaminare e sorprendere il pubblico. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)