Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroSpettacoloConcerti › Nuoro Jazz chiude domenica con il saggio-concerto
S.A. 29 agosto 2015
Nuoro Jazz chiude domenica con il saggio-concerto
L´ultimo atto è l´immancabile saggio-concerto finale che coinvolge tutti gli allievi e i docenti dei corsi organizzati dall´Ente Musicale di Nuoro e coordinati dal pianista Roberto Cipelli


NUORO - Cala il sipario, domani (domenica 30) a Nuoro, sulla ventisettesima edizione del Seminario Jazz: l'ultimo atto è l'immancabile saggio-concerto finale che coinvolge tutti gli allievi e i docenti dei corsi organizzati dall'Ente Musicale di Nuoro e coordinati dal pianista Roberto Cipelli. E sarà come sempre un happening lungo e variegato a suggellare le undici giornate trascorse nelle aule della scuola civica di musica "Antonietta Chironi" fra lezioni strumentali, di teoria e storia del jazz, musica d'insieme e prove aperte di gruppo.

Per tradizione, il saggio finale va in scena in un luogo diverso ad ogni edizione del seminario: quest'anno il campo d'azione scelto è il C.E.S.P., il Centro Etico Sociale di Pratosardo gestito dalla cooperativa sociale Lariso (e dotato di vari locali attrezzati che possono essere utilizzati dai cittadini e associazioni per attività laboratoriali, culturali e formative). Su sei palchi allestiti per l'occasione negli spazi all'aperto della struttura, a partire dalle 19 (e con ingresso gratuito al pubblico) si susseguiranno le esibizioni dei gruppi di musica d'insieme, lungo un itinerario guidato di volta in volta da vari organici (flauti, trombe, cantanti) e alle prese con un repertorio di standard e brani originali.

Più di cento i musicisti coinvolti, tra allievi e rispettivi docenti: Emanuele Cisi (che ha guidato la classe di sassofono), Cinzia Spata e Francesca Corrias (canto), Dado Moroni (pianoforte), Marcella Carboni (arpa jazz), Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria), Enrico Merlin (storia del jazz), Salvatore Maltana (musica d'insieme), Giovanni Agostino Frassetto (flauto, armonia di base e tecnica dell'improvvisazione), Dino Rubino (che ha avvicendato Fulvio Sigurtà alla guida della classe di tromba nella seconda parte del corso), più il coordinatore del seminario, il pianista Roberto Cipelli. Con loro anche Gil Goldstein, il compositore, arrangiatore, pianista e fisarmonicista americano che ha curato la masterclass internazionale (e apprezzato anche in concerto nei giorni scorsi sia in solo con la sua fisarmonica al Museo MAN che in un inedito meeting di strumenti a mantice con Antonello Salis e con il virtuoso di organetto diatonico Totore Chessa).

In preparazione del saggio finale, domattina (domenica 30) alla scuola civica di musica "Antonietta Chironi" (in via Mughina), le attività didattiche si concentreranno nelle prove di musica d'insieme. Ma anche un altro impegno attende allievi e docenti prima dell'evento conclusivo: l'ultima giornata dei corsi è infatti anche quella in cui vengono assegnate le varie borse di studio. Una andrà al migliore allievo di ogni classe di strumento, e consiste nell'iscrizione gratuita alla prossima edizione del seminario nuorese; la borsa "Billy Sechi" (dedicata al ricordo del batterista cagliaritano scomparso dieci anni fa) offre invece la possibilità di partecipare al seminario di Siena Jazz; ai docenti dei seminari nuoresi spetterà poi la scelta di un talento da proporre per la finale del premio "Massimo Urbani" di Camerino e Urbisaglia e, come di consueto, la selezione di un allievo da ciascuna classe per formare il gruppo che la prossima estate si esibirà al festival Time in Jazz di Berchidda e nella serata inaugurale del ventottesimo Seminario jazz di Nuoro.
















3/10/2025
La rassegna nasce per dare vita a un dialogo creativo aperto e senza confini: un programma di concerti, incontri e produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura, con l’obiettivo di sperimentare, contaminare e sorprendere il pubblico. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)