Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroSpettacoloConcerti › Nuoro Jazz: il Ragini Trio con Bojan Z in concerto
S.A. 25 agosto 2015
Nuoro Jazz: il Ragini Trio con Bojan Z in concerto
Questa sera a Nuoro il Ragini Trio con Bojan Z in concerto all´Auditorium dell´Isre


NUORO - Un'originale combinazione di jazz e musica indiana caratterizza la proposta del Ragini Trio, protagonista del concerto in programma questa sera (martedì 25) a Nuoro per la rassegna collegata al ventisettesimo Seminario Jazz in corso fino a domenica nel capoluogo barbaricino. Insieme al contrabbassista pugliese Marco Bardoscia e i belgi Nathan Daems ai sassofoni e Lander Gyselinck alla batteria, un pianista del calibro del serbo (ma francese d'adozione) Bojan Z (al secolo Bojan Zulfikarpasic, classe 1968), con il quale il trio ha già tenuto una serie di concerti l'anno scorso a luglio (compresa una data al festival Ambria Jazz), mentre è in cantiere un disco di prossima uscita.

Attivo da circa un lustro, il Ragini Trio ha forgiato il suo marchio di fabbrica sull'arrangiamento e l'interpretazione in chiave jazzistica della musica classica indiana. Una formula consegnata alle tracce di un album del 2013 e che aprendosi al pianismo "trasversale" di Bojan Z, musicista di grande tecnica e originalità stilistica, che sa mescolare nella sua ricca tavolozza sonora il jazz con la musica colta e i colori della tradizione balcanica, si dilata per abbracciare nuovi orizzonti sonori, dal Mediterraneo alla mitteleuropa, perfino alla tradizione musicale brasiliana.

Si comincia alle 21 all'Auditorium dell'ISRE. Biglietto intero a dodici euro, ridotto a dieci. Proseguono intanto per tutta la giornata le attività didattiche del seminario jazz organizzato dall'Ente Musicale di Nuoro. Alla Scuola civica di musica "Antonietta Chironi" (in via Mughina), dove le lezioni di teoria e pratica del jazz vanno avanti ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, oggi (lunedì 24) hanno preso il via le due masterclass che affiancano e arricchiscono l'offerta didattica di ogni edizione dei corsi. Quella internazionale, in programma fino a mercoledì (26 agosto), quest'anno vede in cattedra il compositore, arrangiatore, pianista e fisarmonicista americano Gil Goldstein; quella di musica tradizionale sarda, che andrà invece avanti per tutta la settimana, ha per protagonisti l'organetto diatonico e uno dei suoi più apprezzati interpreti, Totore Chessa. Nella sala prove di Mousikè (in via Gramsci, 48) si completa invece domani (martedì 25) la masterclass per fonici di Marti Jane Robertson.

Nella foto: Ragini Trio
3/10/2025
La rassegna nasce per dare vita a un dialogo creativo aperto e senza confini: un programma di concerti, incontri e produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura, con l’obiettivo di sperimentare, contaminare e sorprendere il pubblico. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)