Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroSpettacoloConcerti › Al via giovedì la 27esima edizione del Seminario Jazz
A.B. 19 agosto 2015
Al via giovedì la 27esima edizione del Seminario Jazz
E con le attività didattiche, parte a Nuoro anche la rassegna di concerti: apre il trio di Gavino Murgia con Michel Godard e Patrice Heral


NUORO - Al via domani, giovedì 20 agosto, a Nuoro, la 27esima edizione del “Seminario Jazz”, la seconda con Roberto Cipelli come coordinatore, dopo venticinque sotto la guida di Paolo Fresu. I battenti della Scuola civica di musica"Antonietta Chironi", in Via Mughina, si apriranno alle ore 10, per la prima delle undici intense giornate all'insegna della teoria e della pratica del jazz organizzate dall'Ente Musicale di Nuoro, che si chiuderanno domenica 30 agosto, con l'immancabile saggio-concerto finale.

Dopo la formazione delle classi, si andrà avanti fino alle 13, con le lezioni teoriche e strumentali; prove aperte di gruppo a partire dalle ore 15, poi musica d'insieme fino alle 19. In cattedra, il nuovo corpo docente titolare dalla scorsa edizione, e formato da volti noti della scena jazzistica nazionale: Emanuele Cisi (per la classe di sassofono), Cinzia Spata e Francesca Corrias (canto), Dado Moroni (pianoforte), Marcella Carboni (arpa jazz), Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria), Enrico Merlin (storia del jazz), Salvatore Maltana (musica d'insieme) e Giovanni Agostino Frassetto (flauto, armonia di base e tecnica dell'improvvisazione). Due nuovi docenti si avvicenderanno invece nella classe di tromba, Fulvio Sigurtà (fino a martedì 25) e Dino Rubino (da martedì 25 a domenica 30), con il compito di colmare il vuoto lasciato da Marco Tamburini, tragicamente scomparso a maggio.

Alle lezioni, si aggiungeranno via via le masterclass, che arricchiscono come sempre l'offerta didattica dei seminari nuoresi. Quella internazionale (in programma lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 agosto) si affida quest'anno al compositore, arrangiatore, pianista e fisarmonicista americano Gil Goldstein. Lunedì, prenderà il via (per andare avanti fino a domenica 30) anche la masterclass di musica tradizionale sarda, che stavolta ha per protagonisti l'organetto diatonico ed uno dei suoi più apprezzati interpreti, Totore Chessa.

Nella foto: Gavino Murgia
3/10/2025
La rassegna nasce per dare vita a un dialogo creativo aperto e senza confini: un programma di concerti, incontri e produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura, con l’obiettivo di sperimentare, contaminare e sorprendere il pubblico. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)