|
A.B.
6 agosto 2015
Primo infopoint per il Parco di Porto Conte
Domani sera, verrà inaugurato l´ufficio ubicato sotto i portici di Fertilia, in Via Pola 20. Prevista per l´occasione anche un´iniziativa illustrativa sul valore naturalistico, storico, economico e produttivo della laguna del Calich con proiezioni di filmati

ALGHERO - Domani sera, venerdì 7 agosto, alle ore 19, sotto i portici di Fertilia, in Via Pola 20, verrà inaugurato il primo punto informativo del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. I locali dove saranno ubicati gli uffici sono stati concessi in comodato d'uso gratuito dall'Assessorato agli Enti locali della Regione Autonoma della Sardegna e sono stati riqualificati dall'Ente Parco con fondi regionali. Nel nuovo punto informativo, le guide esclusive del Parco forniranno quotidianamente informazioni sull'area protetta, sulle sue peculiarità ambientali, paesaggistiche e storico-archeologiche e sulle possibilità di fruizione di percorsi e di servizi.
Inoltre, troveranno spazio vetrine sui prodotti e servizi delle aziende certificate con il marchio dei parchi e delle aree protette. Verrà distribuito materiale informativo e sarà possibile acquistare le pubblicazioni del Parco ed i vari gadget prodotti. Nel corso del presidio estivo, verranno organizzati microeventi per far conoscere meglio l'area protetta regionale. Sarà inoltre l’occasione per presentare uno stage illustrativo sul valore naturalistico, storico, economico e produttivo della laguna del Calich con un percorso conoscitivo sulle caratteristiche del sito e sulle tradizionali attività di pesca praticate e con proiezioni di filmati sul Calich e sulla storia di Fertilia. L'attività di divulgazione e conoscenza della Laguna si inserisce nell’ambito di un progetto, promosso dal Gruppo d’Azione Costiera Nord Sardegna, che vede soggetto attuatore il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, con fondi FEP 2007-2013, Asse 4, Mis. 4.1 “Sviluppo sostenibile delle zone di pesca”, Azione 2.3.3 "Valorizzazione e gestione attiva della laguna del Calich", Psl “Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna"–Gac Nord Sardegna”.
Tra le iniziative collaterali programmate nel fine settimana, da segnalare per sabato 8 agosto, alle 20.30, nella sede del Parco a Casa Gioiosa, il concerto "Miques d'Aigua Escumosa", per la valorizzazione della lingua catalano-algherese, in collaborazione con l’Òmnium Cultural de l'Alguer, a cura de l'Agrupació de Voluntariat Cantors Músics de l'Alguer, con la partecipazione dei cantautori algheresi Giancarlo Sanna ed Angelo Maresca, dei cantanti Daniele Cambule e Xavier Marcos (catalano), dei musicisti Giusy Sanna, Pierpaolo Floris ed Italia Sanna, che eseguiranno canzoni del repertorio tradizionale algherese il cui tema richiama la vita laboriosa dei pescatori del mare di Alghero e della laguna del Calich.
|