Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieoristanoSpettacoloConcerti › Dromos Festival: tappa a Mogoro col rapper Criolo
A.B. 1 agosto 2015
Dromos Festival: tappa a Mogoro col rapper Criolo
Alle ore 22, l´artista brasiliano salirà sul palco in Piazza del Carmine. Il concerto è ospitato dalla cinquantaquattresima Fiera dell´artigianato artistico e del tappeto della Sardegna


ORISTANO - Tappa a Mogoro, questa sera (sabato), per “Dromos”: il festival organizzato dall'omonima associazione culturale nell'Oristanese, quest'anno alla sua diciassettesima edizione, accoglie nel paese della Marmilla uno tra gli artisti più popolari e socialmente influenti dell'attuale scena musicale brasiliana, Criolo. Il cantante e rapper di San Paolo, che lo scorso inverno ha pubblicato il suo terzo album, "Convoque seu Buda", sarà accompagnato sul palco in Piazza del Carmine da Daniel Ganjaman alle tastiere, Guilherme Held alle chitarre, Marcelo Cabral al basso e Sergio Machado alla batteria. Il concerto, con inizio alle ore 22 (biglietto di ingresso 5euro), è ospitato dalla cinquantaquattresima “Fiera dell'artigianato artistico e del tappeto della Sardegna”.

Figlio della periferia urbana di San Paolo, classe 1975, Kleber Cavalcante Gomes, in arte Criolo, ha fatto irruzione sulla scena musicale brasiliana nel 2011 con l'album "Nó Na Orelha" (tre “Mtv Awards” e miglior album dell'anno per “Rolling Stone”), conquistando ampia credibilità e molti ammiratori anche tra i suoi colleghi, non ultimi icone come Caetano Veloso, Chico Buarque, Ney Matogrosso e Milton Nascimento. Il singolo "Duas de Cinco", con un video futuristico ambientato in un'inquietante favela nell'anno 2044, ha anticipato il suo album più recente, "Convoque seu Buda" ("Invoca il tuo Buddha"), con cui Criolo prosegue sulla strada del mix tra rap, afrobeat, samba, brega, reggae, soul, funk fino ad abbracciare la canzone melodica con testi di critica sociale. Impegnato socialmente nella sua comunità, Criolo ha ritagliato nella sua vita anche un tempo da dedicare all'insegnamento, a supporto dei meno abbienti.

Nella foto (di Caroline Bittencourt): Criolo
Commenti
3/10/2025
La rassegna nasce per dare vita a un dialogo creativo aperto e senza confini: un programma di concerti, incontri e produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura, con l’obiettivo di sperimentare, contaminare e sorprendere il pubblico. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)